Alla faccia della cybersicurezza
- Da quando il web è entrato nelle nostre vite, abbiamo dovuto imparare a convivere con le password
- Ne abbiamo a decine: per l’e-mail, per il sito bancario, per fare il log in sui social
- Tendenzialmente a noi piace usare password semplici, facili da ricordare
- E usiamo sempre le stesse
- Nessuna di questa due abitudini, invece, è consigliata dagli esperti
- Una ricerca dimostra che ancora nel 2020 una password molto comune è “123456”
- Invece è assolutamente da evitare
Ormai nel 2020 dovremmo aver imparato qualcosa. Ci sono dei siti che ci suggeriscono le password più sicure, di solito una sfilza intellegibile di lettere e numeri e caratteri speciali a casaccio. A noi queste password non piacciono perché non riusciamo a memorizzarle, ma sembra siano quelle a prova di hacker, mentre, di certo, 123456 non lo è.
Il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito ha analizzato le password usate nei database pubblici, scoprendo che ancora nel 2020 gli utenti sono propensi ad usare password che non garantiscono alcuna sicurezza. Non solo 123456, ma anche password, 1111111 e qwerty. E gli esperti bacchettano sonoramente tutti gli utenti pigri: per hackerare queste password ci vuole meno di un secondo.
Password e 123456 non sono buone password
Basta dunque frasi banali, come “iloveyou”, e basta usare la propria data di nascita. Le password più sicure, ci spiegano, sono quelle che usano numeri e lettere, Meglio usare anche lettere maiuscole. Le password devono essere differenti per ogni diverso account che si utilizza, ed essere cambiate una volta almeno 90 giorni. Va tutto bene, siamo consapevoli di quanto sia importante tutelare la sicurezza dei proprio dati.
Leggi anche: Bambino di 13 anni hackera la banca dati del comune della sua città e viene assunto da una Banca
Però una domanda ce la facciamo. Un altro consiglio che ci viene sovente dato è quello di non scrivere le password, per ovvi motivi. Qualcuno potrebbe mettere le grinfie sul taccuino dove le abbiamo annotate. Sfidiamo chiunque a ricordare una password come Qhr.99uBNxZ semplicemente imparandola a memoria. Si ha un bel dire. ma 123456 non correremmo mai il rischio di dimenticarla.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://edition.cnn.com/2020/11/19/tech/common-passwords-2020-trnd/index.html
- https://www.techspot.com/news/79747-millions-people-use-123456-their-password.html
- https://securityscorecard.com/blog/worlds-worst-passwords
- https://www.wthitv.com/content/news/Yes-people-are-still-using-123456-and-password-as-their-password-573132201.html