Fonte: YouTube
Il 6 novembre 2024, il cielo dell’Arizona è stato teatro di un’impresa straordinaria: 151 paracadutisti, coordinati in una spettacolare coreografia aerea, hanno stabilito un nuovo record mondiale per il volo relativo. Tra i protagonisti di questa impresa c’era il francese Théo Barré, ventiduenne originario di Saint-Florentin, già noto per i suoi traguardi nel paracadutismo a squadre.
L’evento, organizzato con estrema precisione, ha richiesto il lancio simultaneo da sette aerei. In volo i paracadutisti hanno formato figure predefinite senza mai toccarsi, un requisito che rende il volo relativo particolarmente complesso e affascinante. Ogni partecipante aveva un ruolo specifico e un errore anche minimo avrebbe compromesso l’intera performance.
Le difficoltà erano amplificate dalla quota: a 5.500 metri di altezza, la ridotta quantità di ossigeno rappresenta una sfida fisica e mentale. Barré, insieme ai suoi compagni, ha affrontato mesi di preparazione per perfezionare i movimenti e controllare la respirazione, essenziale per mantenere concentrazione e resistenza durante il salto. Al termine del volo, un giudice ha analizzato le registrazioni video per confermare che ogni paracadutista avesse rispettato la posizione assegnata.
Leggi anche: Scomparsa la memorabile Dorothy Hoffner: si era lanciata con il paracadute a 104 anni
Solo dopo questa verifica è arrivata la conferma ufficiale del record, accolta con entusiasmo dai partecipanti e dalle loro famiglie. Barré ha descritto il momento come la realizzazione di un sogno, frutto di anni di dedizione e passione. L’impresa di Barré non è solo il coronamento di una carriera già ricca di successi, ma anche un tributo alla sua famiglia. Sua madre, appassionata di paracadutismo, è stata una figura chiave nel trasmettergli l’amore per il volo. Con oltre 600 lanci all’attivo, Barré rappresenta un esempio di determinazione e spirito di squadra, dimostrando come la passione possa spingere oltre ogni limite. Ora il giovane francese guarda al futuro, pronto a sfidare se stesso in nuove imprese.
Share