Un’importante scoperta per risolvere molti dubbi
- Lo scorso febbraio un meteorite si è schiantato in un vialetto della cittadina del Gloucestershire
- Le analisi hanno appurato come contenga il 12% di acqua
- Ciò potrebbe essere molto importante per scoprire l’origine dell’acqua sulla Terra
- Inoltre è stato recuperato in circa 12 ore
- Per questo non è stato contaminato da acqua e materiali presenti sulla Terra
Il meteorite di Winchcombe, che si è schiantato in un vialetto della cittadina del Gloucestershire lo scorso febbraio, si pensa possa contenere anche indizi sull’origine dell’acqua nei vasti oceani della Terra. Contiene infatti circa il 12% di acqua. È la prima volta che è stata trovata acqua extraterrestre in un meteorite caduto nel Regno Unito e potenzialmente potrebbe essere un’ottima scoperta.
Ashley King, ricercatore del gruppo sui materiali planetari del Museo di Storia Naturale, ha spiegato che il 12% del campione era costituito da acqua e che, essendo il campione meno contaminato ad essere stato raccolto, offre molti spunti di riflessione. Ha precisato al British Science Festival: “La composizione dell’acqua è molto, molto simile a quella degli oceani della Terra. È un’ottima prova che asteroidi e corpi come Winchcombe hanno dato un contributo molto importante agli oceani della Terra”.
Il meteorite non è stato contaminato
Il dottor King ha anche aggiunto che, grazie alla rapidità con cui è stato recuperato il meteorite da 0,5 kg, ovvero in circa 12 ore, non è stato contaminato da acqua e materiali presenti sulla Terra. Ha dichiarato: “Cerchiamo sempre di far corrispondere la composizione dei meteoriti d’acqua e di altri materiali extraterrestri alla composizione dell’acqua sulla Terra. Per la maggior parte dei meteoriti, la sfida che abbiamo è che siano semplicemente contaminati, mentre con Winchcombe sappiamo davvero che non è stato contaminato, quindi è una buona prova”.
Leggi anche: La NASA farà schiantare una navicella spaziale contro un asteroide: potrete guardare la missione in live streaming
Ha poi proseguito: “Una delle grandi domande che ci poniamo nelle scienze planetarie è: da dove viene l’acqua sulla Terra? Uno dei luoghi più ovvi è quello delle comete, che contengono una grande quantità di ghiaccio, o degli asteroidi. C’è sempre un dibattito: le comete sono state la fonte principale, gli asteroidi la fonte principale? La composizione dell’acqua di Winchcombe corrisponde molto meglio, quindi ciò implica che gli asteroidi – asteroidi carbonacei – sono stati probabilmente la principale fonte di acqua per il sistema solare interno, per la Terra. Abbiamo avuto un indizio che alcuni asteroidi corrispondono bene alla Terra. Ma ora abbiamo un meteorite freschissimo che sappiamo non essere stato modificato e che conferma la stessa storia”.
Remember The Winchcombe meteorite, which crashed into a driveway in the Gloucestershire town in February last year ?
Well a researcher in the planetary materials group at the Natural History Museum #NHM found 12% of the sample was made up of water, which makes you think 🤔🪐👽 pic.twitter.com/D217O4vf23
— Mr Pål Christiansen 🇳🇴😍🇬🇧 (@TheNorskaPaul) September 17, 2022

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.mirror.co.uk/news/weird-news/extra-terrestrial-water-found-first-28018987
- https://www.telegraph.co.uk/news/2022/09/16/winchcombe-meteorite-landed-uk-driveway-contains-extra-terrestrial/
- https://news.sky.com/story/extra-terrestrial-water-found-for-first-time-in-meteorite-that-landed-in-uk-12699481