Fonte: Facebook
L’Air Force One è il nome dell’aereo dell’Aviazione statunitense che trasporta a bordo il Presidente degli Statu Uniti. In caso di emergenza, ad esempio un attacco terroristico o azioni di guerra che minaccino la sicurezza del presidente, l’aereo viene utilizzato come ufficio mobile in grado di gestire la situazione di pericolo. L’Air Force One è in grado di volare per 12.600 Km senza mai fare rifornimento, pari ad un terzo della distanza totale per fare il giro del mondo, con una capacità di trasporto di 70 passeggeri.
È costruito in maniera tale da resistere ad un attacco nucleare e alle interferenze elettromagnetiche. Una delle curiosità sull’Air Force One è che è decollato più volte di quante ne sia atterrato. Com’è possibile? Per risolvere l’enigma bisogna conoscere la storia del velivolo.
Dal 1953 il suo nome è associato all’aereo che trasporta l’attuale presidente degli Stati Uniti. Tuttavia, fu nel 1962 che al nome fu aggiunto un aereo personalizzato, creato appositamente per questa missione. Non è solo un mezzo per viaggiare, ma un ufficio aereo che, con la sua tecnologia di comunicazione e sicurezza all’avanguardia, consente al presidente di svolgere le sue funzioni esecutive in qualsiasi parte del mondo.
Il nome Air Force One non è riferito all’aereo, ma al segnale di controllo del traffico aereo quando il presidente è a bordo. A differenza di altri aeroplani che hanno un nome fisso, come l’SR-71 o il Boeing 747, l’Air Force One può cambiare il suo codice a seconda dei suoi occupanti su ogni volo, essendo il nome Air Force One esclusivo del Presidente degli Stati Uniti.
La particolarità nell’aver decollato più volte di quante ne è atterrato risale al 1974, quando Richard Nixon iniziò l’anno come presidente ma ad agosto fu costretto a dimettersi per lo scandalo Watergate. Con le dimissioni il vicepresidente Gerald Ford assunse la presidenza e quindi il comando dell’Air Force One.
Leggi anche: Janet Airlines, la compagnia aerea più misteriosa al mondo
Ford divenne presidente proprio mentre Nixon era in volo a bordo dell’aereo. Nel momento in cui Ford ebbe la nomina, l’aereo cessò di essere Air Force One e fu chiamato SAM 27000, che era il suo codice di aereo civile. Nixon infatti era presidente quando l’aereo era decollato, ma non quando atterrò.
Share