Questo è l’alimento più sano al mondo

Ha ottenuto un punteggio di 100 su 100

 

Una recente ricerca della William Paterson University, situata nel New Jersey, ha conferito al crescione il titolo di alimento più salutare al mondo, attribuendogli un punteggio massimo di 100 su 100 per la sua densità nutritiva. Questa verdura acquatica si è distinta tra 41 diversi tipi di frutta e verdura esaminati, grazie alla sua eccezionale ricchezza di nutrienti essenziali. Lo studio ha valutato vari ortaggi e frutti basandosi su 17 nutrienti chiave, tra cui vitamine, minerali e fibre. Il crescione ha superato molti altri alimenti noti per i loro benefici salutari, come il cavolo cinese, la bietola e la barbabietola. Questo ortaggio è particolarmente ricco di vitamine A, C e K, nonché di minerali essenziali come ferro, calcio e potassio, tutti cruciali per una varietà di funzioni corporee.

Le vitamine e i minerali del crescione sono fondamentali per sostenere il sistema immunitario, mantenere la salute delle ossa e regolare la pressione sanguigna. Un vantaggio significativo del crescione è il suo elevato contenuto di fibre. Le fibre svolgono un ruolo importante nella salute digestiva, aiutando a prevenire la stitichezza e favorendo una maggiore sazietà, il che può essere utile per il controllo del peso. Inoltre le fibre contribuiscono a ridurre l’assorbimento dei grassi e a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, diminuendo così il rischio di malattie cardiovascolari.

Leggi anche: Il caffè di funghi: l’alternativa salutare che sta conquistando il web

Ha anche proprietà antiossidanti

Il crescione è anche noto per le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di carotenoidi che combattono i danni dei radicali liberi. Questi antiossidanti possono contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute complessiva. Per tutti questi motivi il crescione emerge come un superfood per la sua straordinaria densità nutrizionale e i numerosi benefici per la salute. Integrare questo ortaggio nella dieta quotidiana potrebbe rappresentare un’importante strategia per migliorare il benessere generale e prevenire diverse condizioni di salute.

Share