Fonte: Pexels
Luca Mazzucchelli, noto psicologo e psicoterapeuta italiano, è rinomato per la sua capacità di avvicinare la psicologia al grande pubblico, grazie a un linguaggio semplice e accessibile. Attraverso il suo lavoro divulgativo, sia sui social media che tramite il suo canale YouTube, Mazzucchelli offre consigli pratici per migliorare il benessere personale e le relazioni. Uno dei temi che ha recentemente affrontato è come gestire al meglio un litigio, mantenendo il rispetto reciproco e evitando di danneggiare il rapporto.
Secondo Mazzucchelli, ci sono cinque regole fondamentali da seguire durante una discussione. La prima regola è evitare assolutamente di dire cattiverie o frasi offensive con l’intento di ferire. Anche se si è arrabbiati, le parole che feriscono gratuitamente possono lasciare segni profondi nella relazione, ed è spesso difficile rimediarvi con semplici scuse a fine discussione. La seconda regola riguarda le minacce: è importante non utilizzare frasi come “abbiamo chiuso” o “me ne vado”, che possono far sentire l’altro partner insicuro e minacciare la stabilità della relazione. È preferibile mantenere il conflitto focalizzato sulla questione reale e non esasperare la situazione con minacce emotive.
Leggi anche: Alcuni consigli per smettere di litigare con il tuo partner
Un altro aspetto fondamentale è la continuità del dialogo: interrompere la discussione andandosene senza spiegazioni crea un senso di frustrazione e incompiutezza. Se non si riesce a concludere subito, è importante comunicare la volontà di riprendere il confronto in un secondo momento. Mazzucchelli suggerisce inoltre di ricordare all’altro che, nonostante il litigio, l’amore reciproco persiste. Anche in un momento di tensione, un semplice “ti amo” può contribuire a mantenere una connessione emotiva positiva. Infine il litigio non dovrebbe mai concludersi finché entrambi i partner non si sentono compresi. Lo scopo della discussione non è distruggere l’altro, ma chiarirsi e far evolvere la relazione. Questo approccio aiuta a risolvere i conflitti in modo costruttivo, evitando danni emotivi e favorendo un legame più solido.
Share