Fonte: Youtube
David Popa è un artista rumeno che crea installazioni di land art su lastroni di ghiaccio sul mar Baltico. L’artista, dopo aver vissuto dieci anni a New York, si è traferito in Finlandia dove ha cominciato a sviluppare la sua particolare arte.
Uno degli aspetti più sorprendenti di Popa è la realizzazione dei disegni in scala di dimensioni enormi che si estendono in aree di diversi ettari. L’artista realizza i ritratti su ampie distese di rocce, terra, ghiaccio, che creano un effetto di pace e tranquillità.
Per i colori utilizza elementi esclusivamente naturali come il gesso bianco della regione dello Champagne, l’ocra francese e italiana e il carbone in polvere prodotto da lui stesso: quest’ultimo svolge anche un piccolo ruolo nella purificazione dell’acqua, lasciandola più pulita di come l’ha trovata l’artista. L’artista ha creato opere anche sulle rocce dei fiordi norvegesi, nelle aride radure del deserto in Arabia Saudita, e in altre parti del mondo.
Il completamento della maggior parte dei ritratti richiede dalle tre alle sei ore di lavoro, in base alle condizioni meteo, alla temperatura e alle condizioni del mare. L’uso di materiali naturali dà un senso di provvisorietà all’osservatore, poiché l’installazione alla fine verrà riassorbita dalla terra e scomparirà nel giro di poco tempo.
Leggi anche Un artista sud-coreano crea le più dettagliate statuette di celebrità
Una delle serie di installazioni più note dell’artista è quella denominata “Fractured”, con ritratti su lastre di ghiaccio galleggianti nel mare della Finlandia. Pope lascia le sue opere al loro destino, con i vari pezzi dei ritratti che si sparpagliano in mare e l’immagine originaria che resta impressa solo nelle riprese aeree realizzate a scopo di documentazione.
Share