Artista trasforma praticamente qualsiasi oggetto in uno schizzo 3D reale [+VIDEO]

Joshua Vides e la rivoluzione dello sketch 3D

 

Joshua Vides è un artista che ha saputo dare una nuova dimensione al concetto di bozzetto. La sua tecnica distintiva, chiamata Reality to Idea, consiste nel trasformare oggetti tridimensionali reali in apparenti disegni a mano libera in bianco e nero. Quello che sembra uscito da un quaderno di schizzi è, in realtà, un oggetto tangibile, ridipinto con una precisione tale da sembrare irreale.

Il percorso di Vides ha avuto inizio con un’intuizione creativa. Dopo aver visto uno sketch originale delle Nike Air Force 1, decise di reinterpretare il design su un paio reale di scarpe, ridipingendole completamente. Il risultato? Un’esplosione virale sui social. Da lì l’idea ha preso piede e Vides ha esteso il suo stile ad altri oggetti, attirando sempre più attenzione.

Dalle scarpe alle auto: la tecnica Reality to Idea conquista i motori

Il successo delle sneaker ha spinto Joshua Vides a pensare in grande. Ha così scelto un’automobile come nuova tela: una Acura NSX del 1992. Dopo averla trasformata in una perfetta illusione grafica, il pubblico ne è rimasto affascinato. L’auto sembrava uscita direttamente dal taccuino del designer Masahito Nakano, tanto da meritarsi un’esposizione tutta sua.

L’impatto mediatico di questo progetto ha attirato l’attenzione di giganti del settore automobilistico. BMW ha contattato l’artista per proporgli di partecipare al celebre programma Art Car, accanto a nomi storici come Warhol e Lichtenstein. Vides ha così realizzato una X4 M decorata con il suo stile inconfondibile, oggi in mostra in Germania.

Spazi e ambienti diventano disegni viventi

Durante il lavoro sulle auto, Vides ha intuito che anche l’ambiente circostante poteva essere parte dell’opera. Ha iniziato dipingendo i garage che ospitavano le auto, creando l’illusione che i veicoli si muovessero in uno scenario disegnato. Questa evoluzione lo ha portato a concepire interi spazi in stile sketch, come una cappella nuziale completamente ridipinta in bianco e nero.

Le sue installazioni non sono semplici scenografie: sono vere e proprie esperienze visive, dove ogni elemento, dal pavimento al soffitto, partecipa all’illusione. Lo spettatore viene trasportato in un universo stilizzato, dove la linea di contorno diventa protagonista.

Tra collaborazioni di lusso e progetti personali

Il talento di Joshua Vides non è passato inosservato. Brand internazionali del calibro di BMW, Ferrari, Fendi e molte aziende del settore spirits e moda lo hanno scelto per progetti di forte impatto visivo. Il suo stile grafico si presta perfettamente al marketing contemporaneo, attirando attenzione in eventi e campagne pubblicitarie.

Leggi anche: Questo artista di graffiti crea incredibili illusioni ottiche

Nonostante gli impegni con grandi aziende, Vides continua a coltivare progetti indipendenti. Spesso pubblica sul suo profilo Instagram opere che non nascono da commissioni, ma dal desiderio di sperimentare e mantenere viva la connessione con il suo pubblico. Questo equilibrio tra commerciale e creativo è uno dei motivi per cui rimane una figura di riferimento nell’arte contemporanea.

Share