Fonte: Pexels
Arte, tradizioni, specialità enogastronomiche: il nostro Paese ha molto da offrire agli oltre 450 milioni di turisti che in media ogni anno decidono di ammirare le meraviglie italiane. Vi siete mai chiesti quali sono le attrazioni nostrane più amate dai visitatori? A rispondere a questo interessante interrogativo è stato un report presentato in occasione della decima edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale.
Stando ai dati, la Capitale continua a essere la regina indiscussa del turismo culturale italiano. Tra i suoi luoghi turistici più apprezzati e visitati ci sono due icone: il Colosseo e il Pantheon. Oltre a Roma, i viaggiatori hanno dichiarato un amore sconfinato nei confronti del capoluogo veneto, con il suo Ponte di Rialto di Venezia e la meravigliosa Piazza San Marco. Tra le altre attrazioni preferite dai turisti troviamo l’Arena di Verona, la Reggia di Caserta e il Monumento a Vittorio Emanuele II. È un altro, però, il punto di interesse che ha riscosso la maggior ammirazione da parte dei visitatori: ecco di quale si tratta.
L’attrazione italiana più amata dai turisti che scelgono di godere delle bellezze del Belpaese è, a sorpresa, Piazza Duomo a Firenze. Il livello di soddisfazione e apprezzamento da parte dei visitatori è elevatissimo: ben 96,5 su 100.
Da dove provengono i viaggiatori che si dichiarano, in media, maggiormente soddisfatti in relazione alle nostre attrazioni del nostro Paese? Sono gli statunitensi a esprimere le opinioni più positive, con un apprezzamento medio pari a 85,7 su 100.
Leggi anche: Italia, da dove vengono i turisti che spendono di più?
Tra gli altri turisti stranieri particolarmente affascinati dalle meraviglie italiane troviamo viaggiatori provenienti Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna. Inoltre, si è registrato un aumento dei visitatori provenienti da Paesi di altri continenti. A capeggiare, in particolare, sono soprattutto gli Stati Uniti, il Brasile e l’Australia.
Share