Fonte: Pexels
Ricevere e-mail di lavoro urgenti dai colleghi anche durante le vacanze? È una situazione comune a molti lavoratori, soprattutto in India, dove i dipendenti si sentono sovraccarichi di lavoro e sottopagati rispetto ai colleghi di tutto il mondo, secondo diversi studi condotti negli anni. Ma un’azienda di Mumbai ha proposto un modo originale per risolvere questo problema. Dream11, una piattaforma di giochi di fantasia, multerà i suoi dipendenti di 100.000 rupie (1.200 dollari) se contatteranno i colleghi con “chiamate o messaggi legati al lavoro” durante il loro tempo libero.
Questo fa parte degli sforzi dell’azienda per garantire che i suoi dipendenti possano “staccare la spina e godere di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata“, secondo una dichiarazione condivisa da Dream11. In base a questa politica, denominata Unplug, i dipendenti si assentano dal lavoro d’ufficio per sette giorni all’anno. Gli individui che hanno optato per un congedo “unplug” sono disconnessi da e-mail, Slack e gruppi WhatsApp. Il portavoce non ha comunicato quando la politica è stata introdotta per la prima volta.
Leggi anche: Chiedono ai dipendenti di timbrare il cartellino quando vanno in bagno
Secondo un’intervista rilasciata a dicembre, i co-fondatori dell’azienda hanno dichiarato che la politica è stata finora efficace. Fondata nel 2008, Dream11 ha più di 1.000 dipendenti, è valutata 8 miliardi di dollari e annovera tra i suoi investitori Tiger Global e Tencent, secondo la piattaforma di dati Tracxn. E questa politica dovrebbe essere presa a modello, dato che non prendersi una pausa può essere pericoloso per la salute. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lavorare a lungo uccide centinaia di migliaia di persone all’anno a causa di ictus e malattie cardiache. In un’analisi globale del legame tra perdita di vite umane, salute e orari di lavoro prolungati, l’OMS e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro hanno stimato che nel 2016 circa 745.000 persone sono morte per aver lavorato almeno 55 ore a settimana.
Share