I bagagli sono sporchi come mai ti saresti immaginato: i microbi ti seguono ovunque

Ruote e valigie: come viaggiare senza portarsi a casa una colonia di batteri

 

Quando si pensa ai luoghi più sporchi, la mente corre subito ai bagni pubblici. Eppure, uno studio condotto da Insure and Go e dalla microbiologa Amy-May Pointer rivela che le ruote delle valigie possono essere 58 volte più contaminate di un WC pubblico. I bagagli, infatti, raccolgono batteri ovunque vadano, trasformandosi in veri e propri ecosistemi microbiologici mobili.

Le analisi hanno evidenziato la presenza di batteri della pelle come Staphylococcus, muffe come Aspergillus e germi associati alle feci. Anche se la maggior parte non è altamente pericolosa, il contatto diretto con queste superfici può contribuire a sporcare tappeti, lenzuola e superfici domestiche. L’effetto? Quella fastidiosa sensazione appiccicosa e un odore che non sparisce facilmente.

Bagagli sporchi e microbi nascosti: come avviene la contaminazione

Il motivo della sporcizia è semplice: le valigie passano su pavimenti di aeroporti, stazioni, taxi e hotel, raccogliendo microrganismi ovunque. Ogni nuova superficie contribuisce a una diversità batterica che riflette esattamente i luoghi attraversati dal bagaglio. Il risultato è una valigia piena di “ricordi” microbici, da tenere lontana da letti, divani e tavoli.

La dott.ssa Pointer sottolinea che posare i bagagli senza precauzioni può trasferire batteri su superfici domestiche pulite, aumentando il rischio di contaminazioni indesiderate. Una routine di pulizia dopo ogni viaggio diventa quindi indispensabile per proteggere casa e famiglia.

Come fare una pulizia efficace delle valigie

Per ridurre la carica batterica, gli esperti consigliano di utilizzare salviette alcoliche o una soluzione di sapone per piatti con acqua per pulire l’esterno delle valigie. Le ruote, spesso trascurate, vanno ripulite da capelli e fibre prima di essere disinfettate con un detergente multiuso. Copri-valigia lavabili o cuffie da doccia sulle ruote sono soluzioni extra per evitare che i microbi raggiungano pavimenti e lenzuola.

Questo approccio semplice e sistematico permette di continuare a viaggiare senza portarsi a casa una colonia di batteri indesiderati. Un piccolo gesto igienico che può fare una grande differenza per la salute domestica.

Leggi anche: Bagaglio smarrito: i trucchi per non perdere la valigia in aeroporto

Prevenzione domestica e consigli pratici

Evitare di posare i bagagli su superfici pulite, pulirli regolarmente e usare protezioni per le ruote sono azioni che riducono significativamente i rischi. Anche altre superfici comuni, come smartphone o banconote, ospitano batteri, ma con una buona igiene si può limitare l’esposizione. I bagagli non sono solo strumenti di viaggio, ma raccoglitori di microbi. Adottare una routine di pulizia e attenzione consente di viaggiare sereni, mantenendo la casa protetta. Con pochi accorgimenti, si possono godere le vacanze senza preoccupazioni e senza portarsi a casa un carico indesiderato di batteri.

Share