L’analisi dei rumori intestinali alla ricerca di anomalie
- Un gruppo di scienziati si sta dedicando a un progetto di ricerca davvero particolare
- L’obiettivo dei ricercatori è realizzare dei servizi igienici in grado di analizzare i rumori intestinali
- I suoni emessi durante la minzione o l’evacuazione potrebbero essere spia di eventuali patologie
- C’è differenza tra i peti di un retto sano e quelli prodotti da un retto malato
- L’invenzione potrebbe essere utile anche per individuare sul nascere le epidemie
Un team di ricercatori statunitensi si sta dedicando a un ambizioso progetto di ricerca. Quale? Addestrare un’intelligenza artificiale a riconoscere i rumori emessi dal nostro sistema digerente quando siamo in bagno, dall’urina alla diarrea, passando per le flatulenze. Per quanto la cosa possa risultare un filino disgustosa, l’obiettivo è decisamente edificante. Gli scienziati, infatti, intendono realizzare dei bagni pubblici dotati di dispositivi in grado di rilevare immediatamente i problemi sanitari, come le epidemie.
Si tratta di un progetto molto complesso, iniziato diversi anni fa. Come si svolge, nel dettaglio, il lavoro degli esperti? Si mettono in relazione le caratteristiche geometriche del retto con i suoni prodotti – o meglio, espulsi – così da distinguere i peti ordinari da quelli che potrebbero essere spia di neoplasie. Lo stesso principio vale per il rumore emesso durante la minzione. Determinati suoni anomali, infatti, potrebbero essere associati a malformazioni dell’uretra causate da infiammazioni o formazioni tumorali.
Un prezioso aiuto per bloccare la diffusione delle epidemie
Oltre alle patologie individuali, gli scienziati si sono focalizzati sulle epidemie che determinano l’insorgenza di sintomi gastrointestinali, come il colera. Si tratta di una trovata davvero geniale, che consente di scovare la malattia senza che le persone affette si sottopongano a test diagnostici.
Infatti, l’analisi dei rumori prodotti durante la minzione e l’evacuazione dovrebbe permettere di rilevare più velocemente le patologie contagiose, aggirando anche i ritardi dovuti all’atteggiamento di iniziale sottovalutazione del problema da parte delle autorità sanitarie. Il proposito dei ricercatori è di installare questi dispositivi di rilevazione dei rumori nei bagni pubblici delle zone più povere del mondo, dove la diffusione di malattie gastrointestinali contagiose è molto frequente.
Leggi anche: Fart Silencer: il pratico accessorio per silenziare i propri peti
Basti pensare che, stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i nuovi casi di colera registrati in tutto il mondo sono compresi tra 1,3 e 4 milioni. Si tratta di una malattia contagiosa che può avere conseguenze fatali: il virus che ne è responsabile, infatti, provoca una forte disidratazione, associata a sete intensa, diarrea e crampi muscolari. Intervenire tempestivamente è fondamentale. Per questo, il progetto a cui stanno lavorando gli scienziati degli Stati Uniti potrebbe rivelarsi fondamentale per salvare la vita di decine di migliaia di persone.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilpost.it/2023/01/03/flatulenze-intelligenza-artificiale/
- https://www.diagnosticsworldnews.com/news/2022/12/20/with-machine-learning-acoustical-phenomenon-could-be-diagnostic
- https://www.msn.com/en-za/news/other/a-computer-has-been-trained-to-spot-cancer-by-listening-to-farts-guess-what-they-called-it/ar-AA1563PI