Il ritrovamento è avvenuto in Cina durante uno scavo archeologico e riscrive la storia dei moderni servizi igienici
- In Cina gli archeologi hanno scoperto uno dei più antichi bagni con sciacquone della storia
- Il reperto ha un’età tra i 2200 e i 2400 anni ed è il primo e unico gabinetto antico con sciacquone mai scoperto in Cina
- Il ritrovamento fornisce informazioni sul livello di progresso tecnologico raggiunto all’epoca
- In Europa il primo water con sciacquone fu inventato in Inghilterra nel 1596 da John Harington per la regina Elisabetta I
- I bagni moderni cominciarono a diffondersi solo nel XIX secolo
Scoperto in un recente scavo archeologico in Cina uno dei più antichi bagni con sciacquone della storia. Il reperto ha un’età tra i 2.200 e i 2.400 anni ed è stato realizzato tra il periodo degli Stati Combattenti e l’inizio della dinastia Han.
Il ritrovamento
Gli archeologi lo hanno trovato durante gli scavi in due grandi edifici, tra le rovine di un palazzo nella città di Yueyang. La scoperta è considerevole poiché ridefinisce la storia dei moderni servizi igienici.
«E’ il primo e unico gabinetto antico con sciacquone mai scoperto in Cina. Tutti nel sito ne siamo rimasti sorpresi e poi siamo scoppiati a ridere» ha dichiarato al “China Daily” Liu Rui, dell’istituto di Archeologia dell’Accademia cinese delle Scienze Sociali.
La conoscenza di tecnologie avanzate
La scoperta fornisce informazioni sul livello di progresso tecnologico raggiunto nel regno Oin e dalla dinastia Han. La capacità di costruire un gabinetto con sciacquone richiedeva la conoscenza dell’approvvigionamento idrico, della gestione dei rifiuti e delle pratiche igieniche che non erano molto diffuse. Il bagno era utilizzato da aristocratici i quali, dopo aver espletato le proprie funzioni fisiologiche, lasciavano ai servi il compito di gettare l’acqua nella tazza per mandare via i rifiuti.
Fino ad oggi l’invenzione del primo water con sciacquone è stata generalmente attribuita a John Harington, che nel 1596 ne progettò uno per la regina Elisabetta I d’Inghilterra. La scoperta in Cina mostra che il concetto non era del tutto sconosciuto in altre parti del mondo e che si è sviluppato anche altrove in maniera indipendente.
I primi rudimentali bagni
Tuttavia l’idea di un bagno con dei rudimentali scarichi ha origini antiche. La prima testimonianza viene dalla valle dell’Indo, dove nel 2500 a.C. i rifiuti dei gabinetti venivano convogliati in pozzetti. Anche gli antichi Greci e Romani avevano dei servizi igienici collegati alle fogne pubbliche. Nel medioevo i bagni venivano spesso costruiti sopra fiumi e corsi d’acqua per facilitare lo smaltimento dei rifiuti. In alternativa si ricorreva a vasi da notte che venivano svuotati per strada.
Leggi anche: Lo strano bagno in camera nella casa da due milioni di dollari [+VIDEO]
L’invenzione di Harrington nel XVI secolo rimase un progetto destinato alla sola sovrana inglese e non fu adottato. Fu solo a metà del XIX secolo che il moderno gabinetto cominciò ad avere larga diffusione. Nel 1851 un idraulico inglese di nome George Jennings inventò un bagno pubblico con sciacquone che fu installato al Cristal Palace, una grande sala espositiva di Londra. Era caratterizzato da una valvola che lasciava uscire l’acqua tirando una catena. Il progetto ebbe grande successo e si diffuse in tutto il mondo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencealert.com/2200-year-old-flush-toilet-found-in-china-likely-one-of-the-oldest-ever-discovered
- https://www.businessinsider.com/archeologists-unearth-flush-toilet-in-china-oldest-ever-discovered-2023-2?r=US&IR=T
- https://www.ancient-origins.net/news-history-archaeology/toilet-0017953