I consigli di un’esperta per arginare i capricci dei bambini
- La psicoterapeuta Yashim Shaheen-Zaffar ha voluto sfatare un grande mito
- Ha spiegato che non è un cattivo segnale se i bambini fanno i capricci
- Le loro urla, i loro pianti o il loro colpire le cose non va preso sempre negativamente
- Bisogna imparare ad affrontarli e aiutarli ad elaborare le loro emozioni
- È fondamentale in queste circostanze evitare di perdere la calma
Secondo la psicoterapeuta e fondatrice di Watoto Play Yashim Shaheen-Zaffar, non sempre è un male se i bambini fanno i capricci o non si comportano bene. Se urlano, piangono, mordono o colpiscono, dunque, non bisogna necessariamente disperarsi e preoccuparsi a non finire. “Non è del tutto negativo che un bambino vi si scagli contro, che si tratti di rompere qualcosa, scappare o dare calci. Vuol dire che vostro figlio si sente sicuro di farvi sapere che non sta bene.” ha spiegato, rivolgendosi ai genitori.
Poi ha continuato: “Vuole dirvi che c’è qualcosa in lui che non va, necessita di qualcosa o ha qualche bisogno che non viene soddisfatto e che non riesce a comunicare adeguatamente. A causa del loro sviluppo celebrale, infatti, non hanno ancora la capacità di elaborare queste emozioni e non sanno cosa stanno provando. Il lavoro più difficile dei genitori è aiutarli a farlo in modo che possano capire meglio se stessi e comportarsi in modo che sia utile a comprenderli. Questo è cruciale. Il compito di ogni genitore è di stimolarli ad elaborare queste emozioni”.
Leggi anche: Rimprovera il figlio di un’altra al ristorante: è polemica
Mantenere la calma è cruciale per evitare che non usino questa situazione a loro favore
La Shaheen-Zaffar ha invitato inoltre i genitori a mantenere la calma. Il modo in cui si affrontano questi episodi si ripercuote infatti positivamente o negativamente su come il bambino andrà a comportarsi. “Urlare loro contro, punirli o minacciarli non migliorerà la situazione. Inoltre vi distrarrà da quello che è il vero problema. Bisogna imporre dei limiti gentili, ma fermi”. Attenzione poi al fatto che i bambini sono in grado di capire i punti deboli di mamma e papà e li sfruttano a proprio favore. “Potrebbero aver imparato che se fanno abbastanza rumore vi faranno indietreggiare. Se si finisce per cedere per farli smettere di urlare, continueranno a comportarsi in questo modo. Per non parlare del fatto che si diventa responsabili della creazione di una relazione malsana”.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.thesun.co.uk/fabulous/16744837/children-lashing-out-biting-hitting-screaming-expert/
- https://technotrenz.com/entertainment/im-a-psychotherapist-and-this-is-why-children-biting-hitting-and-screaming-isnt-always-a-bad-sign-1333509.html
- https://infosurhoy.com/entertainment/im-a-psychotherapist-and-this-is-why-children-biting-hitting-and-screaming-isnt-always-a-bad-sign/