Fonte: Pexels
Il fenomeno del “bed rotting”, o “marcire a letto”, è diventato popolare su piattaforme come TikTok, dove molte coppie hanno iniziato a trascorrere interi pomeriggi o giornate a letto, spesso senza dormire. Questo comportamento include attività come guardare la TV, scorrere i social media o navigare su internet, rimanendo distesi sotto le coperte. Sebbene all’inizio possa sembrare un momento di relax, la psicologa Lalitaa Suglani avverte che questa tendenza può avere effetti negativi sulle relazioni, specialmente se diventa una routine quotidiana.
Secondo la dottoressa Suglani, il bed rotting nasce come una risposta alle pressioni della vita moderna, caratterizzata da ritmi frenetici e da una cultura che glorifica la produttività. Molti individui cercano un rifugio in attività passive e poco impegnative per sfuggire alla costante stimolazione della vita quotidiana. Tuttavia questo comportamento ha il potenziale di indebolire la connessione emotiva tra i partner, riducendo l’intimità. Quando le coppie si limitano a stare a letto senza condividere esperienze attive, si rischia di cadere nella monotonia e nella noia, elementi che possono causare una stagnazione nella relazione.
La psicologa sottolinea che le relazioni si nutrono della varietà e della condivisione di momenti significativi. Quando il tempo trascorso insieme diventa eccessivamente passivo, la connessione emotiva tra i partner può venire meno, con il rischio che la coppia si senta distante e disinteressata l’una verso l’altra. Sebbene inizialmente il bed rotting possa sembrare un modo per rilassarsi, col tempo può portare alla perdita di entusiasmo reciproco.
Leggi anche: La nuova tendenza per la cura di sé è “marcire a letto”
Per evitare che questo fenomeno diventi dannoso, la dottoressa Suglani consiglia alcuni rimedi. In primo luogo, è utile stabilire dei limiti, decidendo orari specifici per il bed rotting, in modo che non diventi un’abitudine quotidiana. Un altro consiglio è quello di fissare piccoli obiettivi, come alzarsi dal letto per fare una passeggiata o dedicarsi ad attività sociali. Infine suggerisce di costruire una routine che comprenda anche momenti attivi, come la cura di sé, bilanciando così il tempo passivo con quello produttivo. L’approccio equilibrato può aiutare a mantenere la relazione fresca e a prevenire la stagnazione.
Share