C’è chi crede che la bocca di un cane è sicuramente più pulita di quella di un essere umano. Ma è davvero così?
- Com’è risaputo, l’igiene dentale dei nostri amici a quattrozampe è notoriamente diversa rispetto a quella degli uomini
- Molti esseri umani, infatti, tendono a scansare il contatto diretto con la bocca del cane
- Alcuni credono sia particolarmente poco igienico a causa della poca pulizia dedicata alla cavità orale dell’animale
- Altri, invece, sostengono che la bocca del cane sia invece più pulita di quella dell’essere umano
- Le differenze sono accentuate anche dal punto di vista del vitto consumato dalle due specie
Almeno una volta nella vita, sarà capitato di sentire l’espressione “la bocca di un cane è più pulita di quella di un essere umano“. Molti infatti credono che la cavità orale dei nostri amici a quattrozampe sia sicuramente più sana, igienicamente parlando, rispetto alla nostra.
Per tutti gli amanti dei cani e di coloro che adorano farsi “sbaciucchiare” dai loro fedeli amici, però, purtroppo la risposta è no. Nel corso della quotidianità, sicuramente la bocca dell’umano entra in contatto con migliaia di germi e batteri differenti. Ciò però non delinea una maggior pulizia ed igiene nei confronti di quella dei cani, anche perché quella dell’uomo subisce cicli di pulizia (dal dentista o anche in casa fai-da-te) decisamente più frequenti rispetto a quelli di un cane.
La bocca del cane (non) è più igienica di quella dell’essere umano
Tutte le bocche, di qualsiasi essere vivente, sono contaminate da microbi. Anche questi ultimi, però, variano a seconda della specie dell’organismo.
Sicuramente, però, farsi leccare il viso da un cane non è dannoso per la propria salute come si pensa solitamente. Allarmismi a parte, questo gesto non è particolarmente più nocivo rispetto ad un altro comunemente effettuato nella quotidianità, seppur effettuato con le dovute cautele. Uno di questi è senza dubbio poggiare le mani su un mezzo di trasporto pubblico e poi strofinarsele erroneamente sulla faccia, “contaminandola” di batteri estranei al nostro corpo.
Una delle preoccupazioni principali è che diverse malattie possano essere trasmesse dall’animale domestico al proprietario attraverso i morsi, come la rabbia mortale. La bocca di un cane non è quindi un rifugio salutare, come non lo è quella dell’essere umano. Basti pensare alla diversità circa il cibo ingerito dai cani rispetto al nostro o alla comune azione dei quattrozampe di pulirsi con la lingua in luoghi socialmente “inappropriati”.
Ma da dove deriva la convinzione secondo la quale la bocca del cane è più pulita rispetto a quella dell’essere umano? Gli esperti sostengono che sia dovuto al fatto che la trasmissione di sintomi influenzali come tosse e raffreddore sia pari allo zero tra animali ed umani.
Leggi anche: Titanic: la passeggera che si rifiutò di salire sulla scialuppa di salvataggio pur di non abbandonare il suo cane
Ciò, quindi, induce l’uomo a considerare i cani esseri meno “pericolosi” sotto questo aspetto.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ripleys.com/weird-news/is-a-dogs-mouth-actually-cleaner-than-a-humans/
- https://veterinarydental.com/dogs-clean-mouth/#:~:text=total%20oral%20hygiene.-,A%20Dog's%20Mouth%20is%20not%20Cleaner%20Than%20a%20Human's%20Mouth,t%20catch%20diseases%20from%20them.
- https://www.akc.org/expert-advice/health/is-dogs-mouth-cleaner-than-humans/