In un esperimento i cani hanno riconosciuto campioni di sudore e respiro di persone stressate, con una precisione di oltre il 90%
- Uno studio ha analizzato la capacità dei cani di riconoscere se una persona è stressata
- È stata ricreata in laboratorio una situazione di stress per 36 persone con un test di matematica della durata di tre minuti
- Ad intervalli regolari sono stati raccolti campioni di sudore e respiro sottoposti poi al fiuto dei cani
- I cani hanno rilevato i campioni presi dopo il test di matematica con una precisione che variava dal 90 al 96,88%
- La ricerca effettuata fornisce la prova che i cani possono percepire lo stress dal respiro e dal sudore, il che potrebbe essere utile per addestrare cani di servizio e da terapia
I cani nel corso dell’evoluzione della specie, essendo diventati animali domestici, hanno sviluppato una notevole sintonia con l’uomo. La scienza ha studiato il rapporto tra cane e uomo sotto diversi aspetti e in una recente ricerca sono stati effettuati esperimenti di laboratorio per constatare se i cani avvertano lo stress delle persone e quindi anche dei loro padroni.
Il test di laboratorio
Dato l’olfatto notevolmente sviluppato nei cani e la loro vicinanza agli esseri umani, ci si è posti la domanda se potessero rilevare cambiamenti nella fisiologia umana attraverso l’odore, ad esempio segnali olfattivi associati a stress negativo acuto.
Lo studio è stato effettuato da un team di ricercatori della Queen’s University di Belfast, in Gran Bretagna. È stata ricreata in laboratorio una situazione di stress per 36 partecipanti sottoposti ad un test. La prova consisteva nell’effettuare un compito aritmetico mentale, contando a ritroso partendo da 9.000 e sottraendo 17 ogni volta, senza usare carta e penna. Il test ha avuto durata di tre minuti, indipendentemente dalle risposte corrette. Poiché è dimostrato che lo stress acuto cambia i composti presenti nel sudore e nel respiro umani, i partecipanti ad intervalli stabiliti dovevano strofinare una garza sulla parte posteriore del collo ed espirare profondamente in una fiala.
In un esperimento preliminare, i cani sono stati addestrati a riconoscere le garze campionate in un momento di relax, quelle derivanti da situazioni di stress e le garze neutre di controllo.
I risultati
Successivamente ai cani addestrati sono state sottoposte le garze e i campioni di respiro prelevati durante il test, di cui una parte passate sul collo prima dell’esperimento e un’altra parte al termine. I cani sono stati in grado di rilevare con una precisione che variava dal 90 al 96,88% i campioni presi dopo il test di matematica, in una percentuale molto più alta rispetto alle aspettative dei ricercatori.
«Questo studio fornisce un’ulteriore prova delle straordinarie capacità del migliore amico dell’uomo» ha affermato Clara Wilson, specializzata in psicologia animale e a capo del team di ricercatori. «Sebbene sia probabile che in un contesto di vita reale i cani percepiscano lo stress da una serie di segnali contestuali, lo studio di laboratorio ha dimostrato che esiste anche una componente odorigena che permette ai cani di capire quanto siamo stressati».
Leggi anche: I cani sanno tornare a casa se si perdono? Risponde la scienza
«Sapevamo che i cambiamenti chimici nel sudore e nel respiro possono derivare dallo stress, ci si aspettava che i cani potessero percepire la differenza, ma siamo rimasti comunque sorpresi per la sicurezza con cui gli animali hanno riconosciuto le garze pre e post test di matematica» ha aggiunto Wilson.
Una cosa che lo studio non rivela è se i cani, oltre a riconoscere l’odore dello stress, provino empatia verso la persona stressata. Per tale motivo studi futuri potrebbero indagare se, attraverso l’olfatto, percepiscano anche le emozioni umane.
«La ricerca effettuata fornisce la prova che i cani possono avvertire lo stress dal respiro e dal sudore, il che potrebbe essere utile per addestrare cani di servizio e cani da terapia. Inoltre ci aiuta a fare luce sulla relazione uomo-cane e a come possano interagire con gli stati psicologici di una persona» ha concluso la ricercatrice.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://weirdnews.info/2022/10/02/study-demonstrates-dogs-can-detect-the-smell-of-human-stress/
- https://www.nbcnews.com/health/health-news/dogs-can-smell-stressed-new-study-shows-rcna49472
- https://www.news-medical.net/news/20220930/Dogs-shown-to-identify-human-stress-condition-odors.aspx