Il casalingo

Mi chiamo Giulia e sono incinta di pochi mesi del mio primo figlio!! Non sapete quanto io e mio marito Michele siamo felici!! Alcuni giorni fa abbiamo dato la notizia in famiglia: i nostri genitori sono molto contenti di diventare nonni.. ma insieme alla notizia della nascita del bambino abbiamo anche detto come intendiamo gestire la sua, diciamo, vita nei primi anni.. Dovete sapere che io sono un medico, mentre mio marito è un traduttore freelance. Ovviamente io guadagno di più e la mia carriera ha più prospettive di quella di mio marito: per questo motivo abbiamo sempre privilegiato il mio di lavoro a discapito del suo.. e sempre per questo motivo abbiamo deciso che, finiti i pochi mesi di maternità obbligatoria, io tornerò a lavoro e mio marito resterà a casa con il bambino. Michele lavorerà da casa, come già fa, aiutato da una tata (se serve) per mezza giornata, mentre il resto della giornata sarà lui da solo a badare a nostro figlio. Non escludiamo che in futuro lui lasci del tutto o comunque in larga parte il lavoro per stare a casa, nel caso avessimo altri figli.. insomma mio marito è un casalingo! (E ben felice di esserlo!!). La nostra decisione ha un po’ stupito i nostri famigliari ma, alla fine, neanche tanto. L’unica persona che l’ha presa malissimo è mia madre che nella vita sapete che ha fatto?! La casalinga!

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

La nostra fan, Giulia, ha condiviso un momento molto importante della sua vita: è incinta del suo primo figlio e non potrebbe essere più felice, insieme a suo marito Michele. Racconta che la notizia è stata data alla famiglia solo pochi giorni fa, e che i futuri nonni si sono mostrati entusiasti all’idea dell’arrivo del bambino.

Oltre all’annuncio della gravidanza, Giulia e Michele hanno voluto condividere con i loro familiari anche un aspetto pratico della futura gestione del bambino. Entrambi lavorano: lei è medico, lui è un traduttore freelance. La nostra follower spiega che, per ragioni legate sia al reddito che alle prospettive professionali, la coppia ha sempre dato priorità alla sua carriera rispetto a quella del marito.

Per questo motivo, una volta terminati i mesi di maternità obbligatoria, Giulia tornerà a lavorare a tempo pieno, mentre sarà Michele a rimanere a casa con il bambino. Continuerà a svolgere il suo lavoro da casa, aiutato da una tata per mezza giornata se necessario, mentre per il resto del tempo si dedicherà da solo alla cura del figlio. La coppia non esclude, inoltre, che in futuro Michele possa ridurre ulteriormente – o addirittura lasciare – la propria attività lavorativa, nel caso arrivassero altri figli.

Una scelta ben ragionata, condivisa e accettata con serenità da entrambi. Michele si sente a suo agio nel ruolo di casalingo e padre a tempo pieno, e lo fa con convinzione e felicità. Secondo la nostra fan, la decisione ha sorpreso un po’ i familiari, ma senza provocare reazioni particolarmente negative. L’unica eccezione è rappresentata da sua madre, che – paradossalmente – ha fatto la casalinga per tutta la vita.

Giulia sottolinea con stupore la reazione di sua madre, che non ha per nulla condiviso la scelta della figlia e del genero. Una posizione che ha lasciato la nostra amica amareggiata, soprattutto considerando che proprio sua madre dovrebbe capire meglio di chiunque altro cosa significhi occuparsi della casa e dei figli a tempo pieno.

Share