La cena

Mi chiamo Marco e vi mando gli screen della conversazione con mia madre, ultra sessantenne, che si è approcciata da poco ai social. Ma facciamo un passo indietro. Io ormai ho più di 30 anni e vivo con la mia fidanzata Marta in un paesino vicino a quello dei miei genitori; quindi, capita che io mi fermi a cena da loro ogni tanto. Infatti, la sera prima rispetto al giorno di questa conve rsazione, sono appunto andato a mangiare dai miei. Tutto ok, torno a casa e vado a dormire. Durante la notte mi sono sentito male, un male allo stomaco abbastanza forte, ma sopportabile. Considerate che io sono fortemente celiaco, quindi sto male anche se vengo a contatto con il glutine senza ingerirlo. Scrivo quindi a mia madre per sapere se avesse per sbaglio contaminato il cibo che ho mangiato. Ogni tanto è già capitato che per sbaglio usasse ad esempio lo stesso mestolo sia per la mia pasta che per la loro e infatti sono stato male. Le dico sempre di fare attenzione, ma purtroppo capisco che ad una certa età si faccia più fatica a star dietro a queste cose… Ai loro tempi non c’erano tutte queste allergie e intolleranze…

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

Il nostro fan Marco ha voluto condividere una conversazione avuta con sua madre, con l’intento di raccontare un episodio legato a un problema di salute che lo riguarda da vicino. Marco ha poco più di trent’anni e convive con la fidanzata Marta in un paese vicino a quello in cui vivono i suoi genitori. Di tanto in tanto si ferma a cena da loro, mantenendo un rapporto stretto e affettuoso con la famiglia.

La sera precedente alla conversazione riportata, Marco era stato a cena dai suoi. Tutto sembrava essere andato per il meglio, finché, durante la notte, ha iniziato a sentirsi male. Ha avvertito un dolore allo stomaco piuttosto forte, ma comunque sopportabile. Specifica di essere affetto da celiachia, una condizione che lo rende molto sensibile al glutine, tanto da stare male anche solo per una contaminazione indiretta, senza che vi sia stata ingestione diretta dell’alimento.

Per questo motivo, ha deciso di scrivere a sua madre la mattina seguente, chiedendole se per caso ci fosse stata una contaminazione accidentale del cibo. Ricorda che in passato era già accaduto: l’utilizzo dello stesso mestolo sia per la sua pasta che per quella del resto della famiglia aveva provocato malessere. Ogni volta le ripete l’importanza di fare attenzione, consapevole però che per chi non è cresciuto con questa cultura alimentare non è sempre facile comprendere e interiorizzare tutte le precauzioni necessarie.

Marco ha spesso cercato di spiegare alla madre quanto sia importante prestare attenzione a questi dettagli. Tuttavia, riconosce che non è sempre facile ricordarsi ogni precauzione, specialmente per chi, come lei, è cresciuto in un’epoca in cui le intolleranze alimentari non erano così conosciute o diffuse. La chat che ha deciso di condividere riguarda proprio lo scambio avuto con la madre dopo quell’episodio.

Share