Smetti di cercare la tua anima gemella: lo dice la Scienza

Commenti Memorabili CM

Smetti di cercare la tua anima gemella: lo dice la Scienza

| 26/02/2023
Fonte: Pixabay

Ecco perché bisogna smettere di cercare l’anima gemella e puntare ad una relazione più sana, secondo gli esperti

  • Un recente studio dell’Università di Toronto suggerisce che bisogna smettere di cercare l’anima gemella
  • La ricerca, condotta dal professor Spike W.S. Lee, ha scoperto che questa convinzione porta a più insoddisfazione nelle coppie
  • Credere di essere “fatti l’uno per l’altra” provoca una delusione maggiore in caso di un conflitto
  • Lo studio ha dimostrato le sue teorie tramite un esperimento
  • Ha esaminato due gruppi diversi composti da individui impegnati in una relazione almeno sei mesi

 

È ora di cambiare il tuo profilo Tinder: una nuova ricerca suggerisce che devi smettere di cercare l’anima gemella. Credere che tu e il tuo partner significativo siate “perfetti” può effettivamente danneggiare la vostra relazione. Lo studio, condotto dal professor Spike W.S. Lee dell’Università di Toronto , ha scoperto che l’idea di essere “fatti l’uno per l’altra” porta a più insoddisfazione quando sorge un conflitto.

Lo scienziato delle relazioni Raymond Knee ha coniato i termini “convinzioni di destino” e “convinzioni di crescita” per descrivere l’approccio generale di un individuo alla ricerca e al mantenimento delle relazioni romantiche. Le persone con “convinzioni di destino” presumono che ci sia una persona là fuori con cui sono destinati a stare: un’anima gemella. Credono che una volta trovata la persona giusta, la relazione sarà relativamente semplice. Al contrario, le persone con “convinzioni di crescita” entrano in relazione credendo che avranno bisogno di conoscersi e di crescere insieme attraverso esperienze condivise. Le loro relazioni non sono “destinate ad essere” ma piuttosto sono “fatte per essere”.

Il lato negativo del desiderio di cercare l’anima gemella

Lo studio dell’Università di Toronto ha esaminato due gruppi diversi composti da individui impegnati in una relazione almeno sei mesi, fornendo loro due messaggi diversi. Un gruppo è stato esposto a diverse frasi che si riferiscono all’idea di anime gemelle come “siamo una cosa sola”, “la mia metà migliore” e “fatti l’uno per l’altra”. Al secondo gruppo sono state presentate idee che alludevano a un viaggio: “abbiamo camminato insieme”, “un lungo sentiero”, “guarda quanta strada abbiamo fatto”. In seguito, ai partecipanti è stato chiesto di scrivere due brutti ricordi o due bei ricordi che avevano condiviso con il loro partner, poi di valutare quanto fossero soddisfatti delle loro relazioni.

Quelli del team “l’amore è un viaggio” hanno valutato le loro relazioni più alte sulla scala della soddisfazione rispetto a quelli del campo dell’anima gemella quando hanno condiviso ricordi negativi. “Il che ha senso”, ha osservato il professor Lee, “perché se ci si concentra sull’idea che l’altra metà sia la propria metà destinata, si crede di dover avere un’armonia perfetta, senza conflitti di sorta. Quando la realtà dimostra il contrario, come quasi inevitabilmente accade, fa ancora più male“.

Le basi per costruire una relazione sana

“La fase iniziale di una relazione spesso comporta molte domande e ambiguità. Piaccio al mio partner tanto quanto lui piace a me? Durerà o mi si spezzerà il cuore? Imparerò qualcosa su questa persona che potrebbe cambiare i miei sentimenti?”, ha spiegato a Psychology Today la professoressa Tyler Jamison, dell’Università del New Hampshire.

Leggi anche: Ecco quali sono i tratti essenziali delle relazioni durature

“I primi mattoni di una grande relazione includono la risoluzione di questa ambiguità attraverso conversazioni oneste. Come ti senti riguardo a me e a questa relazione? Dove vedi che sta andando? Siamo sulla stessa pagina su come vogliamo che sia il futuro? Se non riuscite a risolvere queste domande, potreste non avere gli strumenti necessari per conversazioni più grandi e difficili in seguito. Tuttavia, quando c’è chiarezza su come ognuno si sente nella relazione, si ottengono sentimenti positivi di sicurezza e comfort nella coppia. Questi aspetti positivi sono sostenibili a lungo termine”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend