Fonte: Pexels
Hai mai notato delle chiavette USB cementate sui muri delle strade, sia nella tua città che all’estero? Se ti stai chiedendo come siano finite lì, la risposta è il progetto Dead Drops, un’innovativa rete di condivisione di file anonima e peer-to-peer nello spazio pubblico. Questo progetto indipendente è nato nel 2010 a New York ed è stato ideato dall’artista multimediale Aram Bartholl, residente a Berlino. L’obiettivo era quello di creare una rete alternativa a Internet per la condivisione di dati e file.
La parte affascinante di Dead Drops è che chiunque può contribuire a espandere questa rete installando chiavette USB nei muri, negli edifici e sui marciapiedi della propria città. Il processo è sorprendentemente semplice: individua il luogo in cui desideri posizionare la chiavetta USB, crea un piccolo buco (se possibile) e quindi fissala utilizzando cemento a presa rapida. Una volta completato, il dispositivo USB farà parte di una rete globale, e chiunque potrà utilizzarlo per caricare o scaricare file.
Se desideri scoprire la chiavetta USB più vicina a te, il sito ufficiale di Dead Drops offre una mappa dettagliata con informazioni specifiche su ciascun dispositivo, oltre all’indirizzo preciso. Potrai anche leggere i commenti lasciati da coloro i quali hanno installato la chiavetta in un luogo pubblico. Ad esempio, per una chiavetta USB situata a Via Costantino a Roma, il commento recita: “Il DeadDrop si trova in un buco sulle mura del C.T.O. all’angolo tra via della Villa di Lucina e via Costantino, di fronte all’edicola. Copiate i file che vi interessano, lasciate ciò che volete”. Tuttavia, al momento, la chiavetta sembra essere stata rubata o smarrita, un dettaglio che gli utenti possono confermare per aiutare gli altri a determinare se è ancora disponibile.
Leggi anche: Gruppo canta a cappella e riproduce perfettamente i suoni di Windows [+VIDEO]
Tenendo conto che il progetto Dead Drops è in corso da oltre un decennio, non è garantito che tutte le chiavette segnalate sulla mappa siano ancora presenti o funzionanti. In Italia, ad esempio, ci dovrebbero essere 86 di queste chiavette, di cui 8 a Milano, compresa una posizionata in un albero vicino a Parco Sempione. Tuttavia è importante fare attenzione quando colleghi il tuo computer a una di queste chiavette USB, poiché potrebbero contenere malware installati da scherzosi o malintenzionati.
Share