Fonte: Pexels
Si dice che le bugie hanno le gambe corte, o il naso lungo. Quando qualcuno mente, prima o poi la verità salta fuori, anche se a distanza di tempo. Con un po’ di pratica e osservazione, è comunque possibile scoprire fin da subito quando una persona mente mentre parla con noi. Ci sono atteggiamenti e segnali nell’espressione del viso e nella postura del corpo che, seppure non siano indicatori assoluti, possono suggerire che la persona che abbiamo di fronte ci stia rifilando delle bugie.
Può succedere che il bugiardo ti guardi fisso negli occhi in maniera esagerata mentre ti parla. L’atteggiamento è volto a conquistare la tua fiducia e ad assumere un’espressione fredda e sicura di sé. Una persona che dice la verità distoglie di tanto in tanto gli occhi durante la conversazione, mentre il bugiardo lo mantiene su di te per controllare le tue reazioni a quello che ti sta dicendo e se la menzogna stia funzionando.
Spesso quando una persona sta mentendo esprime disagio con movimenti involontari del corpo, come ad esempio alzare le sopracciglia, corrugare la fronte, toccarsi il naso o la bocca, giocare con le chiavi o altri oggetti, tenere le braccia incrociate (che dimostra chiusura verso l’altro). Ci sono microespressioni del viso che durano un venticinquesimo di secondo ma rivelano emozioni nascoste. Ad esempio se un uomo si comporta come se fosse felice, ma in realtà è molto arrabbiato per qualcosa, la sua vera emozione sarà rivelata dal volto. Questo succede per tutte le emozioni realmente provate a dispetto di quanto si afferma con le parole.
Il bugiardo tende ad arricchirei il discorso con molti dettagli senza che nessuno glieli abbia chiesti, con l’idea che così facendo la storia diventi più credibile. In realtà spesso ottiene l’effetto opposto, rendendola più confusionaria e complicata. Più è elaborato il racconto, più è probabile che si tratti di finzione.
Un altro indizio che una persona ti stia mentendo è il fatto che insista molto su uno stesso argomento e che ti stia dicendo la stessa cosa più volte. Questo comportamento avviene in maniera inconscia, nel senso che il bugiardo non solo cerca di convincerti su ciò che ti sta dicendo, ma anche di convincere se stesso.
I bugiardi di solito improvvisano la menzogna sul momento quindi il loro modo di parlare è più lento del normale poiché devono pensare a cosa inventarsi. Possono anche fermarsi più volte mentre parlano per prendere tempo su cosa dire.
Leggi anche: Ex dipendente di Primark condivide la bugia che diceva sempre ai clienti
È importante comunque fare attenzione a non esagerare nel volere leggere a tutti i costi segnali di una presunta bugia nel discorso di un’altra persona. Gli aspetti elencati possono verificarsi, ma bisogna sempre contestualizzare e considerare che un solo elemento spesso non basta a determinare se l’interlocutore stia mentendo o meno. Attenzione quindi a fare considerazioni affrettate che potrebbero rovinare amicizie o relazioni sentimentali.
Share