I biologi hanno scoperto che il canto del passero è un richiamo con una complessità pari al linguaggio umano
- Gli uccelli comunicano attraverso dei suoni
- Gli scienziati hanno analizzato il canto del passero Melospiza melodia
- Questo riesce ad intonare più di dodici pezzi differenti di seguito
- Presenta l’intero repertorio prima di ricominciare un canto già proposto
- La sua memoria gli consente di cambiare l’ordine dei costituenti del linguaggio
- Questa caratteristica rende il suo canto tanto complesso quanto la parola umana
L’uomo comunica attraverso il linguaggio e l’uso della parola, mentre in natura gli animali si parlano attraverso i versi. Non fanno eccezione gli uccelli che utilizzano il cinguettio, ovvero un susseguirsi di suoni e di toni più o meno acuti che servono ad informare i propri simili. Lo fanno per metterli in guardia da un imminente pericolo, per difendere il territorio e durante il periodo di corteggiamento e accoppiamento con il genere femmine.
Negli anni, diversi studi hanno dimostrato come il canto dei volatili sia un modo di comunicare complesso, tanto quanto quello che usano gli uomini. Il cinguettio viene adoperato per scopi differenti e varia da specie in specie. Un team di ricercatori della Duke University e della University of Miami, ha deciso di indagare sul Melospiza melodia, conosciuto anche con il nome inglese di song sparrow o passero cantore. Questa specie ha sempre affascinato gli esperti per via di un “repertorio” molto vasto e diversificato, tanto da essere in grado di intonare più di dodici pezzi differenti di seguito. Inoltre, è curioso il fatto che sono solo gli esemplari maschi a cantare.
I passeri canori presentano l’intero repertorio prima di ricominciare un canto già proposto
Così, gli scienziati hanno cercato di capire come e quanto spesso il Melospiza melodia variasse i suoi richiami. Hanno registrato nei boschi della Pennsylvania il canto di più di 30 esemplari per capire ogni quanto tempo cantassero lo stesso “pezzo” e in che ordine. Durante l’analisi è emerso che i passeri canori tendono a presentare l’intero repertorio prima di ricominciare un canto già proposto, evitando così di ripetere lo stesso ritmo.
Leggi anche: “Passerotto non andare via”: lo salvano da piccolo, ora lui è sempre con loro
Dunque, dopo ogni “esibizione”, questa specie di uccelli modifica completamente il repertorio. Hanno infatti, una memoria a 360 gradi che gli permette di mescolare i pezzi intonati per riproporli in sequenza diversa rispetto a quanto cantato 30 minuti prima. È proprio questa caratteristica che gli consente di cambiare l’ordine dei costituenti del linguaggio, che li accomuna agli uomini. Ecco perché, secondo gli studiosi, il loro modo di comunicare è tanto complesso quanto il nostro.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/informarsi/animali/passero-repertorio-sonoro/
- https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2021.2473
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35078357/