Al Corpus Museum entri nel corpo umano per esplorarne le sue parti [+VIDEO]

I visitatori possono esplorare una gigantesca figura umana alta 35 metri in cui sono riprodotti i vari organi

 

Conoscere l’anatomia umana attraverso un viaggio all’interno di organi e tessuti. Il Corpus Museum, nei Paesi Bassi, ricorda il celebre cartone animato “Siamo fatti così” in cui microscopici personaggi percorrevano in lungo e in largo il corpo umano mettendo in evidenza il funzionamento delle varie parti.

Un “viaggio” dentro al corpo dal ginocchio al cervello

Il museo, situato a Oegstgeest, è un allestimento interattivo unico nel suo genere che offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso il corpo umano. Inaugurato nel 2008, il Corpus si distingue per la sua imponente struttura, costituita da una gigantesca figura umana alta 35 metri integrata in un edificio di undici piani.

Il percorso, denominato “Viaggio attraverso il corpo umano”, inizia dal ginocchio e termina nel cervello, permettendo ai visitatori di esplorare l’anatomia e il funzionamento degli organi interni. Durante il tour si attraversano diverse sezioni del corpo, tra cui la bocca, lo stomaco, il cuore, i polmoni e il cervello. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come effetti sonori, proiezioni 3D e modelli interattivi, i visitatori possono osservare i processi biologici in tempo reale, come la digestione e la circolazione sanguigna. Il museo è adatto a persone di tutte le età e rappresenta un’esperienza educativa coinvolgente.

Il museo promuove uno stile di vita sano

Il Corpus Museum è stato progettato per educare i visitatori sul funzionamento del corpo umano e sull’importanza di uno stile di vita sano. Oltre al percorso principale, il museo offre attività interattive e un centro congressi per eventi legati alla salute e al benessere.

Leggi anche Visita la Casa Blu di Frida Khalo con un tour virtuale del museo [+FOTO]

Nella parte finale del tour si accede ad una sezione informativa che fornisce consigli pratici sulla nutrizione, sull’esercizio fisico e sulla prevenzione delle malattie. Inoltre, il museo collabora con istituzioni scientifiche e scuole per promuovere la ricerca medica e la divulgazione scientifica.

Share