Dieta e salute mentale: quello che mangiamo influisce sull’umore?

Un’alimentazione sana ed equilibrata ha ripercussioni positive sul nostro cervello

 

Per molti anni la medicina non ha riconosciuto pienamente il legame tra alimentazione e salute mentale. Oggi, però, nuovi studi dimostrano che ciò che mangiamo influisce profondamente sul nostro umore e comportamento.

La produzione di serotonina

Il cervello è un organo esigente e sensibile. Se privato di nutrienti di alta qualità, o esposto a radicali liberi e infiammazioni sistemiche, può subire alterazioni che compromettono la funzione cognitiva e il benessere emotivo. È quindi prevedibile che un’alimentazione scorretta porti a conseguenze negative anche a livello psicologico.

Un aspetto centrale in questo campo riguarda la serotonina, un neurotrasmettitore essenziale per regolare umore, appetito, sonno e dolore. Sorprendentemente, circa il 95% della serotonina è prodotta nel tratto gastrointestinale, che è popolato da milioni di neuroni del Sistema Nervoso Enterico, e influenzato direttamente dal microbioma intestinale. I batteri “buoni” presenti in questo ecosistema non solo aiutano la digestione, ma svolgono anche un ruolo chiave nella regolazione dell’infiammazione, nella protezione della mucosa intestinale e nella comunicazione tra intestino e cervello.

I benefici delle diete mediterranea e giapponese

Gli studi dimostrano che le diete tradizionali, come quella mediterranea o giapponese, sono associate a un rischio di depressione inferiore del 25–35% rispetto alla dieta occidentale. Questi modelli alimentari sono ricchi di verdure, frutta, cereali integrali, pesce, frutti di mare e solo piccole quantità di carne e latticini. Sono inoltre poveri di cibi industriali e zuccheri raffinati, spesso responsabili di infiammazione e squilibri intestinali. In più, molti alimenti tradizionali sono naturalmente fermentati e agiscono come probiotici.

Anche se può sembrare sorprendente, è sempre più evidente che il microbiota non regola solo l’assorbimento dei nutrienti, ma influenza anche infiammazione, livelli di energia e umore. Questo porta a una nuova consapevolezza: modificare la propria alimentazione può diventare un intervento concreto sulla salute mentale.

No alle diete drastiche

Gli esperti consigliano di iniziare eliminando dalla dieta, per 2-3 settimane, alimenti ultra-lavorati e zuccheri, per osservare eventuali cambiamenti nel benessere fisico e mentale. Successivamente, è utile reintrodurre gradualmente gli alimenti e monitorare la risposta del corpo e della mente. È bene anche fare attenzione al consumo di alcol e di caffeina, che possono influire negativamente sull’umore e sul sonno.

Inoltre, le diete che eliminano molti alimenti o raccomandano lunghi periodi senza mangiare possono impedire al nostro cervello di ottenere tutta l’energia e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare bene.

Leggi anche Se il nostro partner è a dieta potremmo perdere peso anche noi!

Le diete estreme possono anche farci sentire molto affamati, aumentando stanchezza, infelicità, tensione e irritabilità, oppure scatenare delle voglie smodate di cibo che possono portarci a mangiare fuori controllo e scatenare sensi di colpa. Seguire una dieta sana ed equilibrata consente di migliorare l’umore, la salute mentale e di avere una vita più sana e felice.

 

Share