“La mia compagna ha fatto un piccolo errore durante gli acquisti. Piccolo un corno, 300 euro di danno!!! Io odio il natale. Odio tutte le feste comandate. Pure il mio compleanno mi sta sulle scatole. L’ultimo che ho festeggiato era quello dei 18 anni. Oggi ne ho 38 e non sopporto quando la mia compagna ogni tanto si presenta con qualche sorpresa. Quindi capite perché vi saluto con un ciao e senza auguri di niente. Fatta questa doverosa premessa e leggendo la conversazione che vi allego capirete perché quest’anno queste feste mi danno ancora di più sui nervi. Badate bene però: non mi sottraggo a nulla, né alle mangiate né alle giocate e né a niente. E non lo faccio pesare a nessuno questa mia idiosincrasia. Quando sono in ballo, ballo. Ma ieri controllo il conto online e vedo spese su amazon superiori alle aspettative. Se ne occupa Clelia quindi chiedo soddisfazioni. Dall’iniziale scontrosità si è ben presto ammansita dopo un rapido check on line. E non è stata per niente una bella cosa…”
Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!
Un nostro fan ha voluto condividere la sua storia, raccontando un episodio che ha ulteriormente alimentato la sua antipatia verso le festività natalizie. Si definisce una persona che odia tutte le feste comandate, dal Natale ai compleanni, compreso il proprio, che non festeggia più dai suoi 18 anni. Nonostante questa idiosincrasia, sottolinea di non tirarsi indietro quando si tratta di partecipare alle tradizioni: mangiate, giochi e tutto ciò che fa parte delle celebrazioni. Insomma, quando è in ballo, balla, ma senza entusiasmarsi.
La tensione è scoppiata quando ha controllato il conto online e si è accorto che le spese su Amazon erano molto più alte del previsto, per un ammontare di circa 300 euro. La gestione degli acquisti online spetta alla sua compagna, Clelia, quindi ha deciso di chiederle spiegazioni. La conversazione tra loro è iniziata con una certa scontrosità da parte di lei, ma è durata poco: dopo aver controllato rapidamente le transazioni, Clelia si è dovuta ammansire e ammettere l’errore.
Pur non entrando nel dettaglio di cosa sia successo esattamente, il nostro fan lascia intendere che non è stata per niente una bella scoperta. La cifra spesa erroneamente, in un periodo già caotico e costoso come il Natale, ha contribuito a farlo sentire ancora più irritato e distante dalle festività.
Condivide la sua esperienza con un tono ironico ma visibilmente infastidito, chiedendosi come sia possibile commettere errori simili e sottolineando che queste situazioni non fanno altro che alimentare la sua già consolidata avversione per il Natale.
Share