Le donne in difficoltà economiche preferiscono questo tipo di uomini

Meglio uomini con tratti più femminili

 

Un recente studio pubblicato su Evolutionary Psychology ha rivelato un’inattesa correlazione tra la situazione economica delle donne e le loro preferenze in fatto di partner. Tradizionalmente le ricerche hanno mostrato che le donne tendono ad attrarsi per uomini con tratti mascolini, considerati indicatori di forza e capacità di garantire una prole sana. Tuttavia il nuovo studio suggerisce che le donne che attraversano difficoltà economiche mostrano una preferenza per uomini con tratti più femminili, percepiti come più affidabili e adatti alla creazione di una famiglia stabile.

Il campione dello studio includeva 802 donne eterosessuali, con un’età media di 25 anni. Di queste il 35% erano single e il 62% erano in una relazione. Le partecipanti hanno risposto a un sondaggio che valutava tre aree di difficoltà: beni materiali, tempo e salute mentale. Le domande erano progettate per individuare le difficoltà principali, che potevano riguardare il pagamento delle bollette, la cura dei figli o la ricerca di supporto psicologico.

Perché questo fenomeno

Successivamente le donne hanno partecipato a un esperimento in cui hanno valutato l’attrattiva di 42 volti maschili. I ricercatori hanno analizzato le preferenze in base alla mascolinità percepita dei volti. I risultati hanno mostrato che le donne che si trovavano in difficoltà economiche tendevano a preferire uomini con tratti più femminili rispetto a quelle che non avevano problemi finanziari. Le difficoltà relative al tempo e alla salute mentale, invece, non sembrano influire sulle preferenze in modo significativo.

Leggi anche: Che tipo di uomo sei? I ricercatori hanno scoperto 3 stili di mascolinità

Questo studio offre una nuova prospettiva sulle dinamiche delle preferenze romantiche. Le donne in difficoltà economica potrebbero considerare uomini con tratti femminili come più adatti per una relazione a lungo termine e la costruzione di una famiglia, forse perché tali tratti sono associati a qualità come la fedeltà e l’affidabilità. Questo cambiamento di preferenze potrebbe riflettere un adattamento alle circostanze personali e alla ricerca di stabilità in un momento di incertezza.

Share