“Il mio compagno sperpera i soldi. Ecco le mie 10 regole di DOWNGRADE. Abbiamo sempre vissuto pensando che le cose sarebbero sempre andate meglio, che avremmo potuto spendere sempre di più, che avremmo avuto sempre più macchine, che avremmo potuto mangiare sempre più carne. Purtroppo quella era solo una bolla, una favola finanziaria. La realtà è che guadagniamo meno dei nostri genitori e abbiamo meno sicurezze. Ho proposto al mio compagno quindi di fare economie. Io lo chiamo downgrade che è l’opposto di upgrade, quell’upgrade che ci propongono gli eCommerce quando ci propinano un prodotto leggermente migliore e che costa di più. C’era pure un programma TV tempo fa: scambia la tua tv con una più grossa se rispondi giusto a queste domande. Beh, magari. C’è una sorpresa e questa sorpresa prosciugherà tutte le nostre risorse. Non si può più scialacquare tutto e pensare che domani andrà meglio. Per noi domani è già oggi e io sono pronta a fare la mia parte. Sicuramente a qualcuno posso sembrare pazza, ma è così che sento sia giusto fare. Questo è l’investimento più importante che stiamo facendo.”
Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!
Una nostra fan ha raccontato una situazione che sta affrontando nella sua vita di coppia, legata alla gestione delle finanze domestiche. Negli ultimi tempi ha iniziato a riflettere profondamente sul modo in cui lei e il suo compagno hanno speso i propri soldi. Racconta che per molto tempo hanno vissuto con la convinzione che il futuro avrebbe portato sempre qualcosa in più: più soldi, più beni, più opportunità.
Quel pensiero, però, si è rivelato illusorio. Secondo quanto scrive, oggi si trovano a fare i conti con una realtà molto diversa da quella dei loro genitori: stipendi più bassi, minori certezze, meno stabilità. Di fronte a questa presa di coscienza, ha deciso di agire e ha proposto al compagno un cambio di rotta netto: un vero e proprio “downgrade”.
Con questo termine, la nostra fan intende il contrario di ciò che viene comunemente proposto nei meccanismi di consumo. L’upgrade – tipico degli acquisti online o dei programmi televisivi – invita a spendere un po’ di più per ottenere qualcosa di apparentemente migliore. Lei ha scelto l’opposto: ridurre, contenere, tornare all’essenziale.
La sua decisione nasce anche da un’esigenza concreta. Annuncia che c’è una sorpresa in arrivo, qualcosa che cambierà le loro priorità e che comporterà un investimento significativo, capace di assorbire tutte le risorse disponibili. In questo contesto, non è più possibile permettersi spese inutili o lo sperpero. Il domani, per lei, è già cominciato.
Per questo ha stilato dieci regole pratiche che ha chiamato “regole di downgrade”, con cui ha deciso di riorganizzare la propria vita e quella del compagno. Sa che qualcuno potrebbe considerarla esagerata o addirittura folle, ma è convinta che sia la scelta più giusta per loro. Un cambiamento che, secondo il suo racconto, rappresenta l’investimento più importante che abbiano mai fatto.
Share