Ecco quante ore devi dormire in base alla tua età per sentirti riposato

Commenti Memorabili CM

Ecco quante ore devi dormire in base alla tua età per sentirti riposato

| 19/02/2023
Fonte: Pexels

Il sonno è un grande alleato per la nostra salute

  • Il sonno, oltre a essere un bisogno, piace a tutti, è innegabile
  • Dormire poco può causare problemi gravi: da disturbi dell’attenzione fino al diabete
  • Purtroppo però le cose da fare sono mille e non si riesce mai a riposare abbastanza
  • Ok, ma quanto sarebbe “abbastanza”?
  • Uno studio dice quante ore devi dormire in base alla tua età

 

Dormire è meraviglioso. Il sonno è il nostro caricabatterie che ci rifocilla di energie, attaccato alla presa elettrica della notte. Eppure non tutti dormiamo la quantità di ore corretta per essere perfettamente in salute. Il sonno infatti ha molto a che fare con il nostro stato di salute. Sai quante ore devi dormire in base alla tua età per sentirti perfettamente riposato?

Il sonno è importantissimo per regolare delle funzioni del nostro cervello ma anche del nostro corpo in generale. Che ci crediate o no la produzione degli ormoni che ci permettono di sentirci sazi è merito del sonno. Anche il sistema immunitario e il cuore sono più forti con le giuste ore di sonno. Non riposare abbastanza può invece causare una serie di conseguenze anche gravi al nostro corpo. I problemi di attenzione e apprendimento, ma anche quelli di comportamento sono spesso causati dalla mancanza di sonno. Con il tempo, dormire poco può portare alle malattie più diverse: depressione, obesità, ipertensione e diabete. L’importanza di riposare il giusto numero di ore a notte non è da sottovalutare.

Quante ore devi dormire, lo studio

Per fortuna, uno studio dell’AASM, l’American Academy of Sleep Medicine, pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Sleep Medicine ci costruisce una tabella delle ore di sonno raccomandate per ogni fascia d’età. Tra i quattro e i dodici mesi è praticamente obbligatorio che i bimbi riposino dalle dodici alle sedici ore. Con il passare del tempo le ore si riducono, per esempio da uno a tre anni diventano undici-quattordici, da tre a quattro anni dieci-tredici ore.

Leggi anche: Darsi piacere prima di dormire assicura un sonno migliore

I bambini dai sei ai dodici anni devono riposare un numero complessivo di nove-dodici ore. Invece tra i tredici e i diciotto anni le ore si abbassano a otto-dieci. Tra i diciotto e i sessantaquattro anni basteranno sette-nove ore di sonno. Per gli under sessantacinque, invece, saranno abbastanza sette-otto ore di riposo. A ciascuno la sua dose giornaliera di ricarica notturna!

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend