Risparmiare e far fruttare i propri risparmi: una strategia doppiamente vantaggiosa
- Il piano di accumulo di capitale è un metodo che permette di risparmiare soldi
- Inoltre, il capitale messo da parte cresce gradualmente grazie a una serie di investimenti
- Si tratta di una strategia adatta a tutti
- Infatti, è possibile scegliere quanto denaro risparmiare e con quale frequenza
- Scopriamo tutti i vantaggi del piano di accumulo di capitale
Se siete alla ricerca di una strategia che vi consenta di risparmiare denaro e far crescere il vostro capitale in modo graduale, il piano di accumulo è quello che fa al caso vostro. Come funziona questo metodo? Si investe una somma costante attraverso degli investimenti regolari, per una durata concordata. L’obiettivo è di investire la somma prescelta su strumenti finanziari che permettano di guadagnare nel tempo.
Facciamo un esempio per capire nel concreto come funziona il piano di accumulo di capitale. Supponiamo di decidere di versare 150 euro per 180 mesi. Al termine dei 15 anni avremo risparmiato ben 27.000 euro, a cui andranno aggiunte le quote di investimento acquistate e accumulate nel corso del tempo. Diluendo l’investimento nel corso degli anni, questa strategia permette di investire in mercati volatili, in cui i prezzi dei titoli sono caratterizzati da oscillazioni profonde, minimizzando i rischi associati all’investimento e alle fluttuazioni improvvise dei mercati.
Tutti i vantaggi del piano di accumulo di capitale
Tra gli altri vantaggi del piano di accumulo del capitale c’è la flessibilità: infatti, è possibile scegliere quanti soldi versare e con quale frequenza, a partire da cifre davvero basse e da un unico versamento annuale in corrispondenza della tredicesima. Inoltre, si tratta di un metodo versatile, che consente non solo di godere del frutto dei propri investimenti, ma anche dei risparmi.
Spesso, infatti, capita di non riuscire a mettere da parte il denaro, spendendo i soldi in modo infruttuoso. Il piano di accumulo di capitale, invece, permette di pianificare a lungo termine e gestire con razionalità e obiettività la cifra desiderata. Per la medesima ragione, la natura stessa del piano impedirà all’investitore di compiere scelte affrettate, basate sulle emozioni e – di conseguenza – potenzialmente rischiose.
Leggi anche: Il “trucco delle buste” per risparmiare quasi 5.050 euro in meno di un anno e mezzo
Nonostante gli indubbi vantaggi, attenzione ai possibili contro di questa strategia: è bene chiedere aiuto a un consulente finanziario per capire nel dettaglio il profilo di rischio dell’investimento, i costi di gestione del piano e tutte le informazioni essenziali per massimizzare le opportunità di risparmio e di guadagno.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.focus.it/comportamento/economia/come-funziona-un-piano-di-accumulo
- https://www.investopedia.com/terms/v/voluntaryaccumulationplan.asp
- https://www.bancagenerali.com/en/blog/piano-di-accumulo-di-capitale