Un itinerario per scoprire le meraviglie dell’Emilia Romagna
- Se non siete mai stati in Emilia Romagna, dovreste assolutamente correre ai ripari
- Ecco i più bei borghi di questa regione da visitare al più presto
- Si tratta di destinazioni perfette per ogni tipo di viaggiatore
- Tra rocche medievali, castelli e terme, non vi annoierete facilmente
- Per non parlare, poi, della possibilità di fare escursioni, parapedio e paracadutismo sportivo
Avete in programma una capatina in Emilia Romagna? Ci sono alcune destinazioni che non potete proprio lasciarvi sfuggire: ecco di quali si tratta. Tra i borghi più suggestivi di questa regione c’è Castel d’Arquato. Visitando questo paesino vi sembrerà di essere tornati in epica medievale. Infatti, vanta tantissimi monumenti come la rocca Viscontea, il palazzo del Podestà e il Torrione Farnese.
Conoscete Bobbio, la cui storia è iniziata grazie al monaco irlandese Colombano? Il religioso vi fondò il primo nucleo di quello che sarebbe diventato un importante complesso monastico: l’abbazia benedettina di San Colombano. Tra le altre attrazioni da non perdere ci sono il duomo, il palazzo vescovile e il castello Malaspina-Dal Verme. Proseguiamo il nostro viaggio all’insegna dei borghi più belli dell’Emilia Romagna in direzione Montechiarugolo. Oltre a vantare numerosi edifici di pregio, come un castello del XV secolo, il paese è noto per la stazione termale di Monticelli Terme, rinomata per le sue acque dal potere curativo.
Da San Leo a Montefiore Conca: le attrazioni da non perdere
Il borgo di San Leo è dominato e sorvegliato dalla sua rocca, da cui si ammira un panorama di boschi e picchi rocciosi che conduce fino al mare. Questo paesino è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e rilassata, che tuttavia non è destinata ad annoiare i viaggiatori più indomiti. Tra le attrazioni del borgo, infatti, ci sono il parapendio, il deltaplano e il paracadutismo sportivo.
È giunto il momento di scoprire le meraviglie di Vigoleno, in provincia di Piacenza. Questo borgo-castello spiazza i visitatori suscitando in loro la sensazione di trovarsi all’interno di un labirinto: tra mura avvolgenti, torri e vicoli stretti, vi perderete nei meandri della storia. Gli amanti della natura non possono perdersi le escursioni nel parco dello Stirone, tra trekking e cicloturismo.
Leggi anche: Umbria da scoprire: tutti i borghi da non perdere
Infine, Montefiore Conca chiude l’elenco dei borghi più belli dell’Emilia Romagna. Da visitare sono la rocca Malatestiana e la chiesa di San Paolo, entrambe costruite nella prima metà del Trecento. Tra le specialità tipiche del paese c’è la castagna, proveniente dagli adiacenti boschi del Faggeto e di Monte Auro, in onore della quale tutte le domeniche di ottobre si celebra una sagra.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://borghipiubelliditalia.it/emilia-romagna/
- https://emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura/borghi
- https://www.expedia.it/stories/15-magnifici-borghi-in-emilia-romagna-tutti-da-scoprire/