Gli errori più comuni da evitare nella pulizia degli occhiali

Ecco alcuni consigli per pulire lenti e montature in maniera sicura e senza danni

 

Portare gli occhiali significa mantenere sempre pulite le lenti per avere una visione ottimale. Spesso però siamo talmente presi dalla frenesia delle attività quotidiane che non prestiamo molta attenzione alla loro pulizia, ricorrendo a sistemi improvvisati e inadatti. Le lenti sono soggette a sporcarsi per via dello smog, della polvere, degli aloni provocati dal sudore, delle gocce di umidità e pioggia. Ecco alcuni errori che si fanno comunemente nella pulizia degli occhiali.

Non usare indumenti per strofinare le lenti

Pulire gli occhiali con un lembo della maglietta è il gesto più istintivo e veloce che di solito si mette in pratica, soprattutto quando non si ha nient’altro a disposizione. Tra le fibre degli abiti ci sono però granelli di polvere e sporco impercettibile che possono graffiare le lenti.

Non alitare sulle lenti

È un gesto abitudinario che facciamo per generare umidità sulla superficie delle lenti e consentire al panno di pulirle meglio. Il risultato però è di portare germi e batteri sugli occhiali, creando ulteriori aloni senza ottenere una pulizia idonea.

Non usare fazzoletti o tovaglioli

I fazzoletti o i tovaglioli, sia di stoffa che di carta, rilasciano pelucchi che possono graffiare le lenti o rimanere attaccati su di esse non consentendo una perfetta visibilità. Meglio usare un panno in microfibra o le salviette detergenti imbevute.

No alla lavastoviglie e a detergenti aggressivi

Il sapone per le lavastoviglie e le alte temperature possono danneggiare le montature degli occhiali, così come l’uso di prodotti detergenti non idonei, come saponi in polvere, spray per vetri, prodotti per la pulizia della casa che possono contenere sostanze aggressive. Meglio usare appositi prodotti spray oppure qualche goccia di sapone liquido neutro e un getto di risciacquo con acqua tiepida.

Leggi anche Come vedono i miopi senza gli occhiali? Ce lo mostrano questi fastidiosi dipinti ad olio

La pulizia degli occhiali va fatta con cura, assicurandosi di pulire anche i naselli e le aste, che sono a contatto con il viso e le orecchie, accumulando sporco dovuto a unto, prodotti per capelli e trucco. Dopo il lavaggio è consigliato asciugare gli occhiali con un panno in microfibra che non rilascia pelucchi.

Share