Gli esseri umani gareggeranno contro robot umanoidi in una mezza maratona

Gli esperti ritengono che gli umani abbiano ancora un vantaggio

 

Ad aprile Pechino diventerà il palcoscenico di un evento sportivo senza precedenti: una mezza maratona in cui corridori umani si sfideranno contro robot umanoidi. L’evento si svolgerà nell’Area di Sviluppo Economico-Tecnologico della capitale cinese e vedrà la partecipazione di circa 12.000 atleti, insieme a una selezione di robot bipedi costruiti dalle principali aziende di robotica del mondo.

I robot ammessi alla gara dovranno rispettare requisiti ben precisi: dovranno avere una forma ispirata all’essere umano, un’altezza compresa tra 50 centimetri e 2 metri e la capacità di muoversi autonomamente sulle proprie gambe. Non saranno ammessi robot con strutture diverse, come quelli a quattro zampe o macchine su ruote. Tra i partecipanti ci saranno modelli sviluppati da aziende di fama mondiale come Tesla, Boston Dynamics e 1X, che testeranno il livello attuale della tecnologia nella corsa su lunghe distanze.

I robot potranno fare un cambio di batteria

Ma i robot potranno davvero competere alla pari con gli esseri umani? Secondo gli esperti, i corridori professionisti avranno ancora un netto vantaggio. Attualmente, la velocità media dei robot bipedi varia tra 8 e 12 km/h, mentre un atleta esperto può completare una mezza maratona in un’ora e mezza, mantenendo una velocità di almeno 14 km/h. Oltre alla velocità, anche l’autonomia della batteria sarà un fattore determinante. Per questo motivo, gli organizzatori hanno stabilito che i robot potranno effettuare un cambio di batteria durante la gara, per evitare di esaurire l’energia prima del traguardo.

Leggi anche: A 88 anni termina la maratona di Atene: è la sua dodicesima consecutiva [+VIDEO]

Non è la prima volta che i robot prendono parte a competizioni podistiche. Nel 2024, Laibo 2, un robot quadrupede coreano, è diventato il primo robot a completare una maratona completa con una sola carica. Tuttavia, essendo un robot a quattro zampe, non potrà partecipare alla gara di aprile, riservata esclusivamente ai bipedi. Tra i robot più attesi c’è Tiangong, un modello sviluppato in Cina. Nell’ottobre 2024, Tiangong aveva già partecipato alla mezza maratona di Yizhuang, ma solo per percorrere 100 metri accanto agli atleti umani e scattare una foto promozionale. Questa volta, però, è pronto a gareggiare per l’intera distanza, mettendo alla prova i progressi della robotica nel campo della corsa.

Share