I ricci sono un’esclusiva dell’uomo e non sono presenti nel pelo degli animali. Un recente studio ne ha scoperto l’utilità
- Con l’evoluzione della specie l’uomo ha perso i peli del corpo ma ha conservato i capelli in testa
- Un team di scienziati ne ha studiato la funzione, concentrandosi in particolare sui capelli ricci
- In un esperimento di laboratorio un manichino termico è stato sottoposto a calore mentre indossava tre diversi tipi di parrucche
- I capelli proteggono la testa dal surriscaldamento e i capelli ricci svolgono meglio la funzione
- Più i capelli sono ricci e meno si suda, consentendo al corpo di risparmiare acqua ed energia
L’essere umano è l’unica creatura senza peli (tranne in alcune parti del corpo) che ha una folta capigliatura in testa. Per capire le ragioni di questa evoluzione corporea rispetto ai nostri antenati ominidi, un team di ricercatori delle università della Pennsylvania (Stati Uniti) e di Loughborough (Gran Bretagna) ha studiato la funzione dei capelli, concentrandosi in particolare su quelli ricci, una tipologia di “pelo” del tutto assente negli animali.
L’azione termoregolatrice
Gli scienziati sono partiti da studi precedenti secondo cui i capelli nell’evoluzione della specie si sarebbero sviluppati in risposta alla postura eretta e alla presenza di cervelli sempre più grandi.
In un esperimento del 1988 si è scoperto che gli uomini calvi sudano da due a tre volte di più rispetto a quelli con i con capelli e inizialmente si era pensato fosse un vantaggio per mantenere la testa più fresca. Successivamente, in un altro studio del 2010, è emerso che le teste calve assorbono più calore, richiedendo quindi una maggiore sudorazione per abbassare la temperatura. La presenza di capelli ha quindi una funzione termoregolatrice del capo e in generale del corpo, con i capelli ricci che svolgono meglio il compito.
Il manichino con la parrucca
Sulla base dei dati precedenti, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti per capire come i capelli influenzino non solo la sudorazione del corpo ma anche il carico termico di una persona.
In una camera climatizzata hanno posto un manichino termico che ha indossato tre diversi tipi di parrucche con capelli lisci, moderatamente ricci ed estremamente ricci. Posizionando il manichino sotto una lampada, gli scienziati hanno misurato il calore e la variazione della temperatura corporea.
Durante l’esperimento il manichino ha mostrato una temperatura maggiore quando portava i capelli lisci e minore con quelli ricci. Indipendentemente dalla tipologia, quindi, la funzione dei capelli è quella di proteggere il corpo dal surriscaldamento, ma la variante riccia è più efficace in questa funzione. Questo perché, pur proteggendo dal sole, la forma arricciata del capello permette al cuoio capelluto una maggiore traspirazione.
Più i capelli sono ricci e meno si suda
Più aumenta l’arricciatura e più diminuisce la sudorazione per disperdere il calore in testa, consentendo al corpo di risparmiare acqua ed energia.
I capelli molto ricci sono comuni tra le popolazioni africane e riducono il calore corporeo dovuto all’esposizione al sole. Nell’evoluzione della specie una capigliatura riccia isola dal calore e riduce la perdita di acqua. Una persona con capelli ricci impegnata in una pesante attività fisica impiegherà più tempo prima di sentire il bisogno di bere acqua fresca.
Leggi anche: Uno studio rileva che il consumo di bevande energetiche provoca la perdita di capelli negli uomini
Per quanto riguarda l’esperimento in laboratorio, i ricercatori sono consapevoli che i risultati hanno alcune limitazioni, provenendo da un manichino, ma sono comunque importanti per comprendere l’evoluzione della specie a partire dai primi ominidi e i contesti ambientali in cui avere i capelli ricci può costituire un vantaggio per l’uomo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencealert.com/cool-new-experiment-explains-why-we-evolved-curly-hair
- https://www.newscientist.com/article/2359444-curly-hair-may-have-evolved-to-protect-early-humans-from-the-sun/
- https://www.iflscience.com/we-might-finally-know-why-curly-hair-exists-67605
- https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.01.21.524663v2