Fonte: Pexels
Nel tempio Arulmigu Kandaswamy di Thiruporur, in India, un devoto ha vissuto un episodio insolito che ha suscitato un acceso dibattito. Dinesh, un uomo di Chennai, si trovava nel luogo sacro con la sua famiglia per pregare e fare un’offerta, quando il suo iPhone è scivolato accidentalmente dalla tasca, finendo direttamente nella cassetta delle offerte, nota come hundial. Resosi conto della perdita, l’uomo ha chiesto immediatamente ai funzionari del tempio di recuperare il dispositivo, ma si è sentito rispondere che non era possibile. Secondo le rigide regole e tradizioni del tempio, qualsiasi cosa venga depositata nell’hundial – anche involontariamente – diventa di proprietà della divinità e non può essere restituita.
Determinato a riavere il telefono, Dinesh ha presentato un reclamo ufficiale al dipartimento Hindu Religious and Charitable Endowments (HR&CE), chiedendo di essere presente all’apertura della cassetta delle offerte. Dopo settimane di attesa, quando l’hundial è stato finalmente aperto, l’iPhone era ancora lì, ma il tempio ha confermato il divieto di restituzione. A chiarire la posizione del tempio è intervenuto Sekar Babu, Ministro del Dipartimento delle Dotazioni Religiose e Caritatevoli, spiegando che le offerte appartengono al “conto di Dio” e non possono essere restituite, nemmeno se fatte per errore. Tuttavia ha concesso a Dinesh la possibilità di recuperare i dati dal telefono, e ha promesso di consultarsi con i funzionari del tempio per trovare una possibile soluzione di risarcimento.
Leggi anche: Frequentatori del tempio scambiano la condensa dell’aria condizionata che gocciola per acqua santa [+VIDEO]
L’episodio è diventato rapidamente virale sui social media indiani, scatenando reazioni contrastanti. Molti utenti hanno criticato la rigidità delle regole del tempio, ritenendo ingiusto che un oggetto personale perso involontariamente non potesse essere restituito. Altri, invece, hanno difeso la decisione, sostenendo che le tradizioni religiose debbano essere rispettate senza eccezioni. Indipendentemente dalle opinioni, questa vicenda ha sollevato una riflessione sulle pratiche religiose e sul modo in cui esse si intrecciano con la vita quotidiana e le esigenze pratiche dei fedeli.
Share