Fonte: Pexels
Quante volte abbiamo sentito dire che fare l’amore è sinonimo di felicità? Tuttavia recenti ricerche suggeriscono che questa affermazione potrebbe non essere sempre vera. Uno studio condotto dalla Carnegie Mellon University ha dimostrato che aumentare la frequenza dei rapporti intimi non necessariamente porta a una maggiore felicità, anzi, potrebbe avere l’effetto opposto. I ricercatori hanno esaminato il legame tra frequenza sessuale e felicità coinvolgendo 128 individui sani, di età compresa tra 35 e 65 anni, tutti parte di coppie eterosessuali sposate. I partecipanti sono stati divisi casualmente in due gruppi: il primo non ha ricevuto istruzioni specifiche sulla frequenza dei rapporti, mentre al secondo gruppo è stato chiesto di raddoppiare il numero di rapporti settimanali.
Durante lo studio, ai partecipanti sono state poste domande quotidiane riguardanti la loro salute, felicità e piacere a livello intimo. I risultati hanno rivelato che le coppie a cui era stato chiesto di aumentare i rapporti hanno sperimentato una lieve ma significativa diminuzione della felicità. Inoltre queste coppie hanno riportato un calo del desiderio e del piacere derivante. La diminuzione della felicità non era direttamente collegata all’aumento dei rapporti, ma piuttosto al fatto che fosse stato loro imposto di farlo. La spontaneità e il desiderio personale giocano un ruolo cruciale nel mantenere l’intimità e il piacere. Quando l’attività diventa un compito o un obbligo, perde gran parte del suo fascino e della sua capacità di generare felicità.
Leggi anche: Fare l’amore: ecco quanto dovresti farne in base alla tua età [+COMMENTI]
Tamar Krishnamurti, uno dei progettisti dello studio, ha suggerito che invece di concentrarsi sull’aumento della frequenza per raggiungere i livelli sperimentati all’inizio di una relazione, le coppie dovrebbero creare un ambiente che stimoli il desiderio. Questo approccio rende l’attività a letto più piacevole e gratificante. In altre parole, la qualità dell’intimità è più importante della quantità. Sebbene dunque fare l’amore possa contribuire alla felicità e al benessere generale, forzarne la frequenza può avere effetti negativi. Le coppie dovrebbero invece lavorare per mantenere viva la scintilla del desiderio e creare momenti di intimità genuini e spontanei. Questo approccio non solo aumenta il piacere, ma contribuisce anche a una relazione più felice e soddisfacente.
Share