Fare colazione presto: è questo il segreto per vivere più a lungo?

Uno studio rivela che rimandare il primo pasto del giorno può accorciare la vita e peggiorare l’umore

 

Se pensi che rimandare la colazione sia un gesto innocuo, forse è il momento di rivedere le tue abitudini mattutine. Secondo uno studio del Mass General Brigham pubblicato su Communications Medicine, posticipare troppo il primo pasto della giornata può avere effetti tutt’altro che trascurabili: più stanchezza, più insonnia e, per gli anziani, un rischio di mortalità più alto. In pratica, ogni “colazione dopo le dieci” potrebbe essere un piccolo passo nella direzione sbagliata.

I ricercatori hanno seguito quasi 3.000 adulti britannici per oltre vent’anni, osservando come l’orario del pasto mattutino influenzi il benessere generale. Il risultato? Il corpo, lasciato troppo a lungo “a secco” dopo il risveglio, non gradisce affatto. Con l’età, poi, i ritmi circadiani si fanno più delicati, e ignorare la fame del mattino può tradursi in umore nero, affaticamento e disturbi del sonno.

Fare colazione presto: una questione di prevenzione

Hassan Dashti, nutrizionista e biologo circadiano che ha guidato la ricerca, è stato chiaro: “Una colazione posticipata è collegata a problemi di salute e a un aumento del rischio di mortalità negli anziani”. Il messaggio è semplice: mangiare presto non è solo un’abitudine salutare, è un atto di manutenzione quotidiana del proprio corpo.

Non serve organizzare un buffet degno di un hotel a cinque stelle: una colazione leggera ma equilibrata, consumata entro poche ore dal risveglio, è più che sufficiente. Pane e marmellata, yogurt, frutta o anche solo un caffè con qualcosa di solido: l’importante è non lasciare il metabolismo in stand-by troppo a lungo.

Chi comincia presto vive meglio

Mentre il digiuno intermittente conquista sempre più adepti, la scienza rimette le lancette al loro posto. Lo studio ribadisce un concetto antico quanto la moka: chi comincia presto, vive meglio. Soprattutto dopo una certa età, quando il corpo diventa meno tollerante ai ritardi del nutrimento.

Leggi anche: Spendono 50 euro per una semplice colazione: lo scontrino shock

In fondo, la colazione non è solo un pasto, ma un modo per dire al corpo “ci siamo, si parte”. E se bastasse questo piccolo gesto per guadagnare anni di vita, forse varrebbe la pena mettere la sveglia dieci minuti prima. Il segreto, a quanto pare, non è nella dieta miracolosa, ma nella puntualità con cui la affrontiamo: con una tazzina in mano e un sorriso sveglio.

Share