Fare l’amore su appuntamento? Perché no: è il nuovo trend (e funziona!)

Pianificare quando fare l’amore: il trucco per non dimenticarsi della coppia

 

Il romanticismo spontaneo è bellissimo, ma ha un piccolo difetto: si scontra spesso con la realtà. Tra riunioni, figli, lavatrici e il traffico delle 18, il tempo per darsi piacere in modo sereno si riduce a una parentesi tra due sonnellini. Ed è qui che entra in scena l’appuntamento in agenda, non per il dentista o il commercialista, ma per ritrovare l’intimità di coppia.

A lanciare il tema sono state storie vere, come quella di Jay e Sofia Lyons, una coppia di New York che, dopo anni di matrimonio e figli, ha deciso di inserire il fare l’amore nel proprio calendario. Jay, regista pluripremiato, lo descrive come “il collante” del legame. Se c’è regolarità nei momenti di vicinanza, sostiene, è difficile che il rapporto si indebolisca.

Promemoria affettuosi e serate a tema: la creatività vince

Non sono soli. Jackie e Seth, genitori di quattro bimbi sotto i sei anni, fanno lo stesso. Cuoricini disegnati in ufficio, promemoria sul telefono che ricordano affetto e attenzione, e ogni quattro giorni una serata dedicata a loro due.

C’è anche chi, come Hannah e Taylor, entrambi lavoratori da oltre 60 ore a settimana, ha trasformato il fare l’amore in appuntamenti tematici, come “la serata del re o della regina”. Il tutto con l’aiuto fedele di Google Calendar, che probabilmente non era stato pensato per questi scopi, ma ormai fa da Cupido digitale.

Programmare l’intimità di coppia fa bene: lo dice la scienza

Dietro questa pratica apparentemente poco romantica, c’è anche una base scientifica. La dottoressa Virginia Sadock della NYU Langone Health spiega che, dopo la fase iniziale dell’innamoramento, la vita prende il sopravvento. E con lei arrivano stanchezza, impegni e meno tempo per la vicinanza. Ma se si fissano momenti per fare l’amore, ci si ricorda anche di baciarsi, coccolarsi, parlarsi.

Quindi no, non è triste usare un calendario per l’intimità. È pratico. È utile. Ed è anche una forma moderna di dedizione. Come si trova tempo per la spesa e per l’abbonamento in palestra, lo si trova anche per mantenere viva la connessione con chi si ama.

Leggi anche: Fare l’amore: quanto è troppo, quanto è poco e quanto basta davvero?

Amore in agenda: meno spontaneità, più benessere

Chi teme che tutto ciò renda il rapporto meno autentico, può ricredersi. Avere un appuntamento per fare l’amore non significa eliminare la passione, ma proteggerla. Significa garantirle uno spazio al sicuro dal caos quotidiano. E, alla fine, nessuno dice che debba essere un obbligo scolastico. Basta che funzioni per entrambi. Come dimostrano le coppie intervistate, fissare quei momenti regolari può trasformare un semplice lunedì sera in una piccola oasi nella settimana. E magari salvare più relazioni di quante ne possano fare i fiori a San Valentino.

@thelibidofairy Do you plan intimacy in your relationship? #relationshipadvice #greenscreen ♬ original sound – Hannah Johnson

Share