Fonte: YouTube
Il fiume Qiantag in Cina è famoso per un fenomeno naturale unico nel suo genere: una marea dal disegno ondulato. È stato osservato per la prima volta nel 2021 e da quel momento è noto come “marea a squame di pesce”. Ma non è l’unica particolarità dell’estuario di questo fiume sito nella provincia di Zhejiang. È infatti da tempo noto per avere le più forti maree del mondo che a volte possono raggiungere i nove metri di altezza che si muovono a monte contro la normale corrente.
Ma vediamo al 2021 quando, durante una spedizione scientifica, i ricercatori hanno scoperto un altro intrigante fenomeno naturale unico di questo estuario. In presenza di determinate condizioni, la marea diventa ad onde a spirale che sembrano squame di pesce sulla superficie dell’acqua. Ancora non è chiaro per quale motivo avviene la “marea a squame di pesce”, dato che è stato visto solo di recente.
Le spiegazioni possono essere differenti. L’area è infatti nota anche per la presenza di correnti rotanti, con la marea che non si sposta semplicemente verso l’interno e poi inverte dolcemente la direzione. Una corrente rotante può cambiare la sua direzione di flusso nel corso di un ciclo di marea senza cambiare la sua velocità. Tutte queste caratteristiche rendono la regione del fiume Qiantang perfetta per la formazione di gruppi di onde che si scontrano ad angoli obliqui, come in un mare incrociato.
Leggi anche: I fiumi del Perù luccicano d’oro: la foto scattata da un astronauta
Due gruppi di onde indotte dalle maree si scontrano ad angolo, creando condizioni difficili e un modello unico. Ma c’è anche un’altra teoria molto accreditata che attribuisce la marea a squame di pesce ad una combinazione di astronomia, topografia e direzione del vento. La luna e il sole giocano infatti un ruolo importante nel fenomeno, così come la forma dell’estuario: molto stretto alla foce del fiume, ma poi molto largo dove incontra il mare.
Share