Le formiche sono più collaborative degli esseri umani: lo studio

Capacità di lavorare in team: le formiche sono più brave di noi

 

Sapevate che gli esseri umani e le formiche hanno numerose caratteristiche in comune? Entrambe le specie, infatti, sono sociali, comunicano continuamente tra loro e svolgono compiti complessi ricorrendo alla cooperazione. Eppure, in fatto di collaborazione, la scienza è chiara: rispetto ai membri della nostra specie, questi insetti sono più abili nel lavoro di gruppo.

Per dimostrare questo bizzarro assunto, gli studiosi dell’Istituto Weizmann per le Scienze in Israele hanno condotto un curioso esperimento. Il test condotto, simile al rompicapo dei traslocatori di pianoforte prevedeva che i partecipanti spostassero un oggetto di grandi dimensioni attraverso stretti passaggi. Il percorso realizzato dal gruppo di ricerca è risultato identico per i partecipanti di entrambe le specie. Le giuste proporzioni, infatti, sono state mantenute grazie a una versione in scala per gli esseri umani e a una per le formiche.

Gli incredibili risultati dell’esperimento

L’obiettivo dell’esperimento era quello di valutare le capacità di problem solving di entrambe le specie. Vi state chiedendo come siano stati reclutati i partecipanti? Nel caso degli esseri umani, a prendere parte allo studio sono stati dei volontari; le formiche, invece, sono state inconsapevolmente coinvolte loro malgrado.

Gli scienziati, infatti, le hanno attratte con l’illusione di trasportare un pesante oggetto edibile all’interno del loro formicaio, così da consumarlo in un secondo tempo. Durante l’esperimento, sono state svolte diverse prove individuali e di gruppo. Come prevedibile, nel primo tipo di test i membri della nostra specie hanno dimostrato di avere maggiori capacità di pianificazione e comprensione degli ostacoli da aggirare.

Leggi anche: Perché le formiche portano via le altre formiche che non ci sono più?

Nel corso del test di gruppo, però, la situazione si è completamente ribaltata: le formiche, infatti, si sono rivelate decisamente più efficienti e collaborative. Ofer Feinerman, il coordinatore della ricerca, ha commentato così i risultati dello studio: “Una colonia di formiche è in effetti una famiglia. Tutte le formiche del nido sono sorelle e hanno interessi comuni. È una società a maglie strette dove la cooperazione supera di gran lunga la competizione“.

Share