Fonte: Wikipedia
Nel cuore della Val Chisone, a pochi chilometri da Torino, c’è un’opera monumentale che ha pochi eguali al mondo: il Forte di Fenestrelle. Con i suoi 3 chilometri di lunghezza e oltre 4.000 gradini, questa mastodontica struttura militare è la seconda muraglia più lunga al mondo dopo quella cinese. E non è un modo di dire: si tratta della più grande costruzione fortificata in muratura d’Europa, con oltre 1,3 milioni di metri quadrati di superficie.
Commissionata da Vittorio Amedeo II nel 1727, la fortezza fu costruita con l’intento di difendere l’allora confine tra Regno di Sardegna e Francia. Ma nella pratica, più che affrontare assedi epici, ospitò prigioni di stato, celle militari e caserme. Ci vollero ben 122 anni per completarla, dal 1728 al 1850.
Più che un semplice forte, Fenestrelle è un vero e proprio complesso militare articolato. Comprende tre forti principali: San Carlo, Tre Denti e Delle Valli; sette ridotte difensive; una scala coperta di 4.000 gradini, la più lunga d’Europa e la Scala Reale, con 500 gradini a cielo aperto, utilizzata dai sovrani sabaudi in visita.
I passaggi segreti, i bastioni, le casematte e i tunnel sotterranei rendono l’esplorazione un viaggio tra storia, ingegno militare e un pizzico di mistero. Alcuni cunicoli, oggi accessibili solo con attrezzatura da speleologo, venivano usati come vie di fuga o postazioni di difesa nascoste nella montagna.
Il Forte è visitabile tutto l’anno con visite guidate su prenotazione. Nei mesi estivi è aperto tutti i giorni, mentre da settembre a giugno resta chiuso il martedì e il mercoledì. Le escursioni si dividono in tre itinerari:
I 4.000 gradini non sono tutti uguali: variano nella forma e nell’inclinazione per adattarsi alla montagna e rallentare eventuali nemici. Questo dettaglio tecnico rende il percorso una sfida fisica e un piccolo capolavoro d’ingegneria.
Come ogni fortezza che si rispetti, Fenestrelle ha anche i suoi fantasmi. C’è chi giura di aver udito passi misteriosi di notte lungo la Scala Coperta, anche quando il forte era completamente vuoto. La leggenda parla di un ufficiale disperso che ancora oggi non ha trovato pace.
Leggi anche: Una nuova scoperta rivede la funzione della Grande Muraglia Cinese
Il Forte di Fenestrelle è una destinazione che unisce il fascino della storia, l’adrenalina dell’avventura e la bellezza della natura alpina. Che siate turisti di passaggio o esploratori incalliti, una visita alla Grande Muraglia Piemontese è un’esperienza che lascia letteralmente senza fiato… e non solo per i gradini.
Share