I funghi della morte hanno creato copie perfette l’uno dell’altro
- Il fungo della morte ha sempre affascinato gli scienziati
- In Europa cresce scavando nelle radici delle querce europee e formando con esse un rapporto simbiotico
- Ciò che fa più specie, però, sono i funghi della morte californiani
- Si è scoperto come questi siano copie perfette l’uno dell’altro
- Si tratta di veri e propri cloni prodotti asessualmente
L’Amanita phalloides, comunemente nota come “fungo della morte”, ha sempre affascinato gli scienziati sia per le sue micidiali amatossine, sia per il modo in cui riesce a conquistare nuove terre in tempi record. Il fungo della morte è originario dell’Europa, dove cresce scavando nelle radici delle querce europee e formando con esse un rapporto simbiotico, ma è riuscito in qualche modo a colonizzare tutti i continenti tranne l’Antartide. Questa impressionante impresa ha lasciato perplessi gli scienziati per anni, a causa della rapidità del processo.
Introdotto in California probabilmente nel XIX secolo, grazie a piantine in terra provenienti dall’Europa, il fungo velenoso si è rapidamente diffuso in tutto lo Stato americano, dalla Bay Area fino alla costa, diventando più abbondante che nella nativa Europa. Dopo decenni di ricerche, gli scienziati sanno ora come è avvenuta questa rapida conquista. Secondo un nuovo studio, i campioni di fungo della morte raccolti in tutta la California sono copie perfette l’uno dell’altro, cloni prodotti asessualmente, senza bisogno di accoppiarsi per diffondere le loro spore in nuove regioni non conquistate.
I funghi della morte californiani contenevano lo stesso materiale genetico
Questa capacità riproduttiva ha sorpreso i ricercatori, poiché i campioni di DNA dei funghi della morte europei mostravano chiaramente che si riproducevano nella maniera “classica”. Lo stesso vale per i funghi raccolti nel New Jersey e a New York. Il sequenziamento del DNA ha mostrato che i funghi della morte in California contenevano lo stesso identico materiale genetico e la capacità di riprodursi asessualmente per circa 30 anni. Gli scienziati ipotizzano che l’Amanita phalloides sia in grado di attivare la riproduzione asessuata per diffondersi rapidamente in nuove regioni, per poi tornare alla riproduzione “classica” una volta completata la colonizzazione.
Sono necessarie ulteriori ricerche per capire come e quando viene attivata la riproduzione asessuata e se si tratta di una capacità specifica del fungo della morte o di una strategia di altri funghi invasivi. Il fungo della morte detiene il Guinness dei primati come “fungo più tossico del mondo” ed è responsabile del maggior numero di avvelenamenti mortali da funghi in tutto il mondo. Caratterizzato da cappelli verdi colorati, gambi bianchi e lamelle bianche, questo fungo dall’aspetto fragile assomiglia a diverse specie commestibili comunemente consumate dall’uomo e si dice che abbia anche un sapore piuttosto gradevole, il che lo rende solo più pericoloso.
Come avviene la morte
Da sei a settantadue ore dopo il consumo, i sintomi iniziano a manifestarsi. Le amatossine del fungo della morte entrano nel fegato attraverso il tratto intestinale e si legano agli enzimi che producono proteine, impedendo loro di svolgere il proprio lavoro. Senza produzione di proteine, il fegato inizia a morire, causando nausea e diarrea, spesso seguite da cedimenti di altri organi, coma e morte.
Leggi anche: Placebo “psichedelici”: ricercatori studiano gli “effetti” delle droghe fasulle
Le amatossine prodotte dall’Amanita phalloides sono termostabili, cioè resistono ai cambiamenti dovuti al calore, quindi gli effetti delle tossine non vengono affatto ridotti dalla cottura. Si stima che la metà di un fungo del cappello della morte sia sufficiente a uccidere un uomo adulto. Attualmente non esiste una cura conosciuta per l’avvelenamento da fungo della morte. I liquidi possono aiutare ad alleviare i sintomi e alcuni trattamenti specifici hanno dimostrato di migliorare la sopravvivenza, ma l’avvelenamento è spesso fatale.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/news/how-the-worlds-deadliest-mushroom-used-a-clone-army-to-conquer-california.html
- https://www.livescience.com/worlds-deadliest-mushroom-conquered-california-with-a-clone-army-study-reveals
- https://www.ghanamma.com/gp/2023/03/02/how-the-s-deadliest-mushroom-used-a-clone-army-to-conquer-california/