Fonte: X
Pensavi che i gabbiani fossero solo ladri di patatine sulla spiaggia? È tempo di rivedere le tue opinioni, perché alcuni di loro in Turchia stanno dimostrando doti degne di un attore di teatro. No, non stanno recitando Shakespeare, ma miagolano. Sì, hai letto bene: imitano il miagolio dei gatti per ricevere cibo dai distributori automatici destinati agli animali randagi.
Il trucco è semplice ma geniale: emettere suoni felini per ingannare i passanti e spingerli a premere il pulsante magico che rilascia crocchette per gatti. E sembra proprio che funzioni. Un video ha fatto il giro del web, mostrando uno di questi volatili in azione, perfettamente sincronizzato con i suoi “compagni di zampa”.
Il filmato ha totalizzato milioni di visualizzazioni in poche ore. Alcuni spettatori sono rimasti divertiti, altri un po’ inquietati, ma tutti concordano su una cosa: questi gabbiani sono molto più svegli di quanto si pensasse. “È come vedere un truffatore della natura all’opera”, ha scritto un utente. Un altro ha commentato: “Questo uccello parla una seconda lingua prima di me”.
Non si tratta di un caso isolato. Episodi simili sono stati segnalati anche in città come Venezia e Oslo, dove alcuni gabbiani hanno mostrato comportamenti vocali simili a quelli dei gatti. Potrebbe sembrare una coincidenza, ma a questo punto viene da chiedersi se non stiano davvero evolvendo in piccoli imitatori seriali.
Le macchinette automatiche per animali randagi non sono comuni in molte parti del mondo, ma in Turchia fanno parte del paesaggio urbano. Alcune funzionano con monete, altre si attivano inserendo bottiglie di plastica da riciclare. L’idea è aiutare gatti e cani senza casa, ma ora anche i gabbiani sembrano voler entrare nel giro.
Mentre i felini si godono il pasto, questi uccelli osservano, studiano e agiscono. Non sono solo opportunisti, ma veri e propri strateghi urbani. E il fatto che abbiano sviluppato vocalizzi simili a un miagolio, muovendo anche la testa verso le ciotole, non può essere solo frutto del caso.
Gli esperti di comportamento animale sottolineano che i gabbiani, spesso sottovalutati, sono in realtà dotati di una comunicazione complessa. Alcuni suoni vengono usati tra genitori e cuccioli, oppure per marcare il territorio. Ma il suono registrato nel video virale è diverso: viene prodotto a collo dritto, spesso rivolto verso i distributori, come se il gabbiano stesse “indicando” i tre gatti vicini.
Tutto questo suggerisce una capacità di apprendimento che va ben oltre il semplice istinto. I gabbiani non si limitano a cercare cibo: osservano, sperimentano e trovano nuovi modi per ottenere vantaggi. In questo caso, si camuffano da membri di un’altra specie pur di ottenere una manciata di crocchette.
Leggi anche: Gabbiani ‘bombardano’ in picchiata una famiglia e la tengono in ostaggio in casa
Dimentica le scene da cartolina con gabbiani che planano romantici sul mare. Quelli moderni sono cittadini esperti, pronti a tutto per uno snack gratuito. E se per riuscirci devono miagolare come un micio affamato, lo fanno senza alcun problema. Il futuro dell’evoluzione urbana potrebbe essere fatto anche di piume, becco e qualche imitazione ben riuscita. I gatti, intanto, sono avvisati: i loro vocalizzi non sono più un’esclusiva.
Share