Fonte: Pexels
Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Research in Personality ha messo in luce un interessante legame tra la capacità di gestire la rabbia e la predisposizione a credere ai complotti. Secondo lo studio, chi ha più difficoltà a controllare emozioni come irritazione, fastidio e ira tende a ritenere vere con più facilità le teorie del complotto. Gli esperti hanno condotto quattro differenti esperimenti. I primi due si sono concentrati sulle teorie del complotto legate all’epidemia di covid-19, mettendo in luce una correlazione tra narcisismo, fondamentalismo religioso e cospirazioni.
Il terzo studio si è concentrato su teorie del complotto generiche, non legate a particolari situazioni e fenomeni. Ai partecipanti è stato chiesto di stabilire quanto si ritenessero d’accordo con affermazioni come: “Il governo usa le persone come capri espiatori per nascondere il suo coinvolgimento in attività criminali“. Inoltre, i ricercatori hanno sottoposto ai volontari una serie di test volti a esaminare i tratti della loro personalità. Il quarto e ultimo studio, invece, ha indagato il ruolo attivo della rabbia nella risposta alle teorie del complotto: ecco cosa sapere.
La ricerca ha coinvolto 141 partecipanti statunitensi, che hanno compilato una serie di questionari volti a misurare la loro capacità di gestione dell’ira. Dopodiché, i volontari sono stati divisi in due gruppi: al primo è stato assegnato un compito con l’obiettivo di scatenarne la rabbia, al secondo, invece, un test neutro.
Dall’esperimento è emerso che le persone più propense a credere alle teorie del complotto erano coloro che avevano svolto un’attività irritante e presentavano livelli di rabbia maggiori.
Leggi anche: Gestire la rabbia distruggendo qualcosa: secondo la Scienza funziona
Rispetto ai risultati degli esperimenti, in ogni caso, il team di scienziati ha specificato che “è importante sottolineare che queste correlazioni vengono influenzate da diversi fattori individuali e situazionali: quali? Ancora non lo sappiamo“. Il futuro obiettivo degli scienziati, dunque, è quello di approfondire ulteriormente il fenomeno per indagare ulteriori aspetti della questione.
Share