Fonte: Pexels
Da sempre le ricerche ci suggeriscano come darsi piacere sia un toccasana per la nostra salute, non solo quella psicologica ma anche quella fisica. Ora però un nuovo studio sembra andare in direzione contraria dato che ha dimostrato che l’utilizzo di giochi per adulti potrebbe aumentare il rischio di diabete. Ad arrivare a questa conclusione sono stati i ricercatori della Duke University e dell’Appalachian State University.
Gli studiosi hanno messo in luce la presenza di micro particelle di plastica sui giocattoli per adulti, che, oltre a rappresentare una minaccia per l’ambiente, potrebbero influenzare i livelli ormonali e predisporre a disturbi metabolici come il diabete. Secondo la ricerca queste particelle potrebbero interrompere le risposte immunitarie, danneggiare il sistema nervoso e influenzare i sistemi riproduttivo e di sviluppo. Nel corso dello studio i ricercatori hanno esaminato diversi tipi di giochi per adulti. È emerso come i giocattoli anali rilascino il maggior numero di particelle, seguiti da perline, doppi vibratori e vibratori esterni.
Leggi anche: Concede allo staff una pausa quotidiana e giocattoli per adulti per darsi piacere
La dottoressa Sipe e il suo team, autori dello studio, hanno sottolineato in un articolo pubblicato sulla rivista Risk Analysis che il problema delle particelle plastiche sui giocattoli per adulti è stato evidenziato proprio dai consumatori stessi. Hanno infatti rilevato che le particelle potenzialmente nocive presenti su questi giocattoli per darsi piacere sono superiori a quelle riscontrate nei giocattoli destinati ai bambini. Da qui sono nati i dubbi sulla mancanza di regolamentazioni per la tutela della salute degli adulti. Inoltre al rischio per la salute si aggiunge anche il problema ambientale legato alla produzione e al possibile inquinamento da plastica derivante dai giocattoli per adulti.
Share