La Grande Muraglia Verde: piantati in Cina 3000 km di alberi contro la desertificazione

Il progetto, avviato nel 1978, prevede una cintura verde attorno al deserto del Taklamakan, il secondo più grande al mondo dopo il Sahara

 

In Cina è stata completata la piantumazione degli alberi della Grande Muraglia Verde, un’opera colossale di rimboschimento di aree deserte avviato nel 1978.

Il progetto

Ufficialmente noto come Three-North Shelter Forest Program, il progetto prevede la creazione di una cintura verde che si estende per circa 3.050 chilometri attraverso le regioni nord-occidentali, settentrionali e nord-orientali della Cina, per contrastare l’avanzata del deserto del Taklamakan, il secondo deserto di sabbia più grande del mondo, dopo il Sahara. Dal 1978, sono stati piantati oltre 30 milioni di ettari di alberi. Il progetto ha inizialmente utilizzato specie arboree a crescita rapida, ma nel tempo si sono piantate specie più adatte alle condizioni aride, come varietà resistenti alla siccità e vegetazione autoctona, per garantire una maggiore sostenibilità ecologica.

I risultati e le critiche

La Grande Muraglia Verde ha contribuito a ridurre l’espansione dei deserti cinesi, che negli anni ’80 avanzavano di circa 10.000 chilometri quadrati all’anno. Nel 2022, si è registrata una riduzione dei deserti di oltre 2.000 chilometri quadrati all’anno. Nonostante i progressi, alcuni esperti hanno sollevato preoccupazioni riguardo la sopravvivenza a lungo termine degli alberi piantati in una regione dove non sono autoctoni. Ci sono anche dubbi sulla gestione delle risorse idriche e sull’impatto della biodiversità locale. Inoltre, l’efficacia nel ridurre le tempeste di sabbia è stata messa in discussione.

La Cina prevede di continuare gli sforzi di riforestazione fino al 2050, con l’obiettivo di piantare complessivamente fino a 100 miliardi di alberi. Le autorità stanno adottando un approccio più scientifico, selezionando specie vegetali più adatte alle condizioni locali e implementando tecniche di irrigazione sostenibili per migliorare la qualità e la resilienza delle foreste create.

Leggi anche Pianta 40.000 alberi in due decenni per trasformare un’area degradata in un’oasi verde

La Grande Muraglia Verde rappresenta uno dei più grandi sforzi di ingegneria ecologica al mondo, con l’obiettivo di mitigare gli effetti della desertificazione e promuovere la sostenibilità ambientale in Cina.

Share