Fonte: Pexels
Per molte persone salire su un aereo non è solo un mezzo per raggiungere una destinazione, ma una vera e propria sfida emotiva. La paura di volare, anche conosciuta come aerofobia, continua a colpire milioni di viaggiatori in tutto il mondo, rendendo il momento del decollo un’esperienza carica di tensione. Nonostante l’aereo sia statisticamente uno dei mezzi di trasporto più sicuri, l’ansia associata al volo può prendere il sopravvento e limitare la libertà personale di spostarsi. Secondo gli esperti, tra cui il neuroscienziato Brian Ramos, il segreto non sta solo nel razionalizzare i pensieri, ma nel comprendere e calmare le reazioni fisiche del corpo.
Il nostro organismo, quando percepisce un pericolo – reale o immaginato – attiva il sistema nervoso simpatico, innescando una risposta di “lotta o fuga”. Ciò si traduce in un aumento della frequenza cardiaca, della respirazione e nella produzione di adrenalina. Alcune tecniche possono intervenire su questo meccanismo fisiologico, riportando il corpo a uno stato di maggiore equilibrio. Per esempio, abbassare la temperatura corporea con una bevanda fredda o del ghiaccio sulla fronte aiuta a frenare l’attivazione nervosa, dando una sensazione immediata di sollievo. Allo stesso modo, controllare il respiro, rallentandolo e rendendolo più profondo e regolare, è una delle strategie più efficaci per calmare la mente.
Leggi anche: Spiega una teoria sull’aereo per aiutare a combattere la paura di volare
Anche la mente può essere rieducata a spostare l’attenzione dall’ansia. Una tecnica molto utile è quella del grounding sensoriale, che aiuta a rimanere ancorati al presente, osservando ciò che ci circonda attraverso i cinque sensi. Portare con sé oggetti familiari, come caramelle dal sapore intenso o una texture rilassante, può favorire il comfort mentale. Il contatto fisico, se condiviso con una persona fidata, può trasmettere sicurezza: una carezza o una semplice pressione della mano sono gesti rassicuranti. Ripetere mentalmente un mantra positivo, infine, aiuta a contrastare i pensieri negativi. Non bisogna dimenticare che, nei casi più intensi, il supporto di un professionista è una risorsa preziosa. La paura di volare non deve diventare un limite alla propria libertà: imparare a gestirla è possibile, e spesso apre le porte a una nuova autonomia.
Share