Il 70% dei giovani non risponde al telefono quando squilla

C’è una vera e propria ansia da telefonate

 

L’ansia da telefonate sembra essere diventata sempre più diffusa tra i giovani, con quasi il 70% degli intervistati nella fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni che ammette di detestare le conversazioni telefoniche. Uno studio condotto dal Times ha rivelato che il 31% dei giovani si sente prendere dal panico quando riceve una chiamata, specialmente se da un numero sconosciuto. Questo fenomeno sembra essere alimentato dalla crescente sensazione di essere sempre connessi e dalla percezione di perdita di privacy che le telefonate possono comportare.

Secondo la psicologa Elisa Caponetti, le telefonate possono essere fonte di stress e ansia sociale, portando alcuni individui a limitare il loro utilizzo dello strumento. Molti giovani ammettono di bloccarsi quando ricevono una chiamata e di provare un senso di panico fino a quando la notifica sullo schermo non scompare. Inoltre le telefonate possono essere percepite come più invasive rispetto ad altri mezzi di comunicazione, come i messaggi o i social media. La presenza sempre più frequente di chiamate pubblicitarie e truffe telefoniche ha contribuito a rendere le telefonate un’esperienza meno piacevole per molti.

Leggi anche: Il flop registro delle telefonate moleste: ecco perché non funziona

I giovani preferiscono i messaggi

Non sorprende quindi che la maggior parte dei giovani preferisca comunicare tramite messaggi, note vocali o social media. L’appello lanciato sui social, “just text me”, testimonia questa preferenza per la comunicazione scritta rispetto a quella vocale. Nonostante la crescente preferenza per le modalità di comunicazione online, alcuni ritengono che non ci sia nulla che possa sostituire i momenti di connessione tangibile con gli altri. Tuttavia sembra che la comunicazione via telefono stia diventando sempre più obsoleta, soprattutto tra i giovani. L’ansia da telefonate riflette un cambiamento generazionale nelle modalità di comunicazione e una crescente preferenza per le forme di comunicazione digitale. Mentre alcune persone possono ancora preferire le conversazioni telefoniche, la maggior parte dei giovani sembra essere più a proprio agio con le modalità di comunicazione online.

Share