In Italia passiamo 127 minuti al giorno a tavola

Siamo al terzo posto al mondo

 

Gli italiani sono noti per il loro amore per la buona tavola e questo si riflette nel tempo che dedicano ai pasti. Mangiare non è solo un atto necessario per nutrirsi, ma un vero e proprio rito sociale e culturale. Che si tratti di un pranzo con la famiglia o di una cena tra amici, il momento del pasto è un’occasione per condividere, socializzare e celebrare la vita. Secondo uno studio di Our World in Data, un italiano medio trascorre circa 127 minuti al giorno a tavola. Questo si traduce in circa 64 ore al mese, 772 ore all’anno e oltre 54.000 ore nell’arco di una vita.

Questi numeri collocano l’Italia al terzo posto nel mondo per il tempo trascorso a mangiare, preceduta solo dalla Francia e dalla Grecia, dove il tempo dedicato ai pasti è rispettivamente di 133 e 128 minuti al giorno. Il valore del cibo per gli italiani va oltre la semplice necessità di nutrirsi. Il cibo rappresenta affetto, calore, tradizione e un legame con le radici culturali. In molte famiglie italiane, specialmente al Sud, i pasti sono veri e propri eventi, con un ordine preciso di portate e un rituale che può durare ore, specialmente durante le festività o le ricorrenze speciali. Mangiare assume connotati quasi sacri, un rito che si ripete tre volte al giorno.

Leggi anche: Perché abbiamo meno fame quando fa caldo?

La tv e altri dispositivi sostituiscono le conversazioni

Tuttavia, sebbene il tempo trascorso a tavola sia ancora significativo, le dinamiche familiari stanno cambiando. La televisione e altri dispositivi spesso sostituiscono le conversazioni che un tempo arricchivano i pasti, introducendo una certa distanza nei momenti di convivialità. Il valore del pasto, però, rimane intatto. I preparativi per i pasti, specialmente in occasione di festività come Natale o Pasqua, sono momenti di grande aspettativa e gioia, dove le richieste specifiche di piatti da parte di familiari e amici contribuiscono a consolidare i legami affettivi. In Italia, la tavola è molto più che un luogo dove si mangia: è un simbolo di comunità, di storia e di identità culturale.

Share