L’accoppiamento di questo pesce è così rumoroso da rendere sordi i delfini

Commenti Memorabili CM

L’accoppiamento di questo pesce è così rumoroso da rendere sordi i delfini

| 22/03/2023
Fonte: Facebook

Un esemplare di pesce risulta essere particolarmente “rumoroso” durante l’accoppiamento

  • La Corvina del Golfo è una specie di pesce che vive nelle acque del Messico
  • Secondo una ricerca condotta da due scienziati, questo esemplare risulterebbe particolarmente “fragoroso” durante l’atto amoroso
  • Maschi e femmine si incontrano per deporre le uova tra febbraio e giugno di ogni anno
  • Durante questo momento, gli esemplari maschi emetterebbero questo rumore assordante
  • Gli esperti hanno classificato tale clamore come “il più forte mai emesso e documentato fino ad ora

 

Anche i pesci quando si accoppiano elargiscono clamori di sottofondo non particolarmente soavi. Uno studio condotto da Timothy J. Rowell e Brad E. Erisman, due scienziati dell’università del Texas, ha dimostrato che esiste una determinata specie di organismi vertebrati acquatici particolarmente fragorosi al momento dell’atto amoroso.

Durante l’amplesso, gli esemplari di genere maschile della Corvina del Golfo (Cynoscion Othonopterus) producono un rumore assordante (un gracidio) molto simile a quello di una mitragliatrice.

Questi pesciolini solitamente si riuniscono nel periodo dell’anno che va da febbraio a giugno per deporre le uova nel delta del fiume Colorado, in Messico.

Un verso fuori dal comune

Maschi e femmine si riuniscono per l’accoppiamento e, proprio in questo fatidico momento, i primi inizierebbero ad emettere un “canto” molto forte.

Stando a quanto raccontato dagli esperti, il verso di questo pesce è stato definito come il più rumoroso mai documentato fino ad ora. Rowell ed Erisman hanno analizzato diversi file audio su cui era registrato tale suono.

Con l’ausilio di microfoni subacquei e sonar, sono riusciti ad incidere un “incontro amoroso” completo tra gli esseri subacquei in questione alto più di 200 decibel. I richiami individuali, invece, si attestavano intorno ai 177 decibel.

Se da un lato il richiamo affettivo messo in atto da questi esemplari appare particolarmente intrigante e curioso, dall’altro sono una vera e propria minaccia per l’udito di delfini e leoni marini.

In aggiunta, il loro suono non troppo armonioso attirerebbe le barche dei pescatori che, durante le sessioni di pesca, ne catturerebbero a tonnellate, decretandone così una riduzione a livello quantitativo nei mari.

Leggi anche: Allo Sweet Fishs Café puoi fare colazione con i piedi in acqua circondati da pesci veri [+FOTO]

Per questo motivo, le Corvine del Golfo sono state classificate come una specie “vulnerabile” dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) a causa dell’eccessiva pescagione.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend